- Docente: Fabio Tamburini
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dello studio lo studente conosce le principali metodologie per l'analisi linguistica basata su dati empirici mediante la consultazione di corpora elettronici.
Contenuti
I CORPORA
- Cos'è un corpus, come si usa e che tipo di informazioni si possono ricavare.
- Parametri per la progettazione di un corpus.
- Rappresentatività e bilanciamento.
- Analisi sintagmatica e paradigmatica.
- Concordanze, collocazioni e indici di significatività.
- Annotazioni, tipologie e formati.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Capitoli 1, 2, 7, 8 dal testo
Lenci, A., Montemagni, S. and Pirrelli, V. (2005). Testo e computer. Carocci.
Metodi didattici
L'attività integrativa non prevede lezioni in aula.
Volendo si posono seguire le lezioni iniziali del mio corso di Linguistica Applicata che coprono lo stesso programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova d'esame orale.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
E' obbligatorio iscriversi all'esame utilizzando la procedura online.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Tamburini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.