00981 - STORIA DELLA SCIENZA (F-N)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Monica Azzolini
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è reso consapevole dellimportanza di un approccio multidisciplinare per lo studio delluomo e del suo comportamento.

Contenuti

Il corso si svolge nel primo semestre ed e' aperto agli studenti della laurea triennale il cui cognome inizi con le lettere dalla F-N. Fornisce un' introduzione generale alla storia della scienza attraverso l'analisi della trasformazione dei concetti di naturale, preternaturale e soprannaturale nell'età moderna e le implicazioni che queste trasformazioni hanno avuto per per lo sviluppo dei metodi e i principi della scienza moderna. Si esamineranno in particolare i concetti di naturale/artificiale, 'fatti' scientifici, esperienza, osservazione, interpretazione dei segni, ed evidenza sensibile.

Oltre a questi grandi temi si introdurranno gli spazi, i temi, e gli attori storici che hanno segnato tappe significative per lo sviluppo della scienza moderna.

Tra gli argomenti trattati si evidenziano i luoghi di formazione del sapere scientifico (università, corti, accademie, laboratori, etc.), i rapporti tra scienza e religione e tra scienza e guerra, la formazione delle collezioni museali 'scientifiche', lo studio del corpo umano, questioni di genere e scienza, il rapporto tra scienza e ambiente.

 

Nella seconda metà del corso verrà affrontata la lettura di un autore classico, in questo caso Francesco Bacone di cui leggeremo e commenteremo La Nuova Atlantide e una selezione di passi da altre opere che verranno indicate nelle prime lezioni.

Ulteriori informazioni sul corso e comunicazioni relative all'insegnamento verranno comunicate via Virtuale. 


Testi/Bibliografia

I. Parte istituzionale:

Marco Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori, (seconda edizione riveduta e corretta) Roma: Carocci, 2017.

L. Daston and K. Park, Le meraviglie del mondo: mostri, prodigi e fatti strani dal Medioevo all’Illuminismo (Carocci, 2000), pp. 89-148, 181-219.*

II. Parte monografica:  

Francesco Bacone, Scritti Filosofici, a cura di Paolo Rossi (UTET, 2009 o qualsiasi altra edizione precedente o successiva) che contiene il testo della Nuova Atlantide e una ricca selezione antologica di testi baconiani.

I NON frequentanti devono portare i rimanenti capitoli di Daston e Park, Le meraviglie del mondo.

*il testo è disponibile presso l'editore e le migliori librerie con modalità 'print on demand'. Si consiglia per tanto di ordinarlo almeno due settimane prima dell'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso è prevalentemente costituito da lezioni durante le quali si presentano i principali argomenti d'esame. Le slides in Powerpoint e qualsiasi altro materiale usato per illustrare i contenuti del corso verranno messe a disposizione degli studenti durante il corso. Alla fine di ogni lezione verrà lasciato un pò di tempo per gli interventi e le domande degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale presentata a lezione (Parte I) che per la parte monografica (Parte II). Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .


Strumenti a supporto della didattica

slides, link a siti e risorse online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Azzolini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.