- Docente: Laura Palareti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
-
dal 06/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Valutare l'efficacia degli interventi in campo educativo
L'impiego della valutazione nei programmi di intervento sul disagio: ragioni e difficoltà.
Come valutare l'efficacia di un intervento complesso e soggetto all'influenza di molti fattori eserni? Differenze fra approccio black box e theory-driven.
Relazione fra progettazione e valutazione: l'importanza della teoria del cambiamento.
Testi/Bibliografia
All'inizio del laboratorio verranno forniti 1 o 2 atricoli in inglese relativi all'approccio valutativo theory-driven.
Sul tema generale della valutazione si può fare riferimento a:
Dallago, L., Vieno, A., & Santinello, M. (2004). Valutare gli interventi psicosociali. Carocci.
Metodi didattici
Il laboratorio combinerà momenti di lezione frontale, lavori di gruppo (sottogruppi) e discussioni d'aula. A ciascun gruppo verrà chiesto di elaborare una proposta valutativa riferita ad un progetto illustrato dalla docente.
È possibile, per chi fosse interessato, proporre alla docente un proprio progetto su cui fare esercitazioni in aula. Per farlo, è necessario parlarne con la docente almeno tre settimane prima dell'inizio del laboratorio, per permetterle di valutare la concreta possibilità di inserire il lavoro nel percorso formativo previstoModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La partecipazione individuale e il prodotto del lavoro di gruppo saranno utilizzati come criteri di valutazione degli apprendimenti
Strumenti a supporto della didattica
Slide più eventuali documenti e progetti resi disponibili via mail o su internet per le esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Palareti