86312 - LINGUISTICA DEI MEDIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesca Gatta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa - conosce gli elementi fondamentali (termini concetti e metodi per l'analisi della struttura delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua italiana; - conosce le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi; - è capace di comprendere, analizzare e produrre testi scritti (ma anche discorsi orali) specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati, in particolare in ambiente multimediale.

Contenuti

Il corso si propone di delineare le caratteristiche linguistiche dei diversi media e dei diversi generi testuali, evidenziando il rapporto fra lingua e mezzo.

Sarà diviso in due parti. Gli argomenti sviluppati nella prima parte saranno: 

il rapporto fra lingua (conoscenza) e mezzo (anche in prospettiva storica: dall'orale allo scritto; dalla stampa alla nuova oralità secondaria; il web 2.0)

la comunicazione mediata (forme dell'interazione dialogica; implicitezza/esplicitezza; accordo e conflitto);

la lingua italiana nei diversi mezzi di comunicazione (la rappresentazione mediatica della realtà sociolinguistica italiana; l'uso delle risorse linguistiche del repertorio italiano nei diversi media).

La seconda parte del corso avrà un carattere seminariale e sarà interamente dedicata alle discussioni linguistiche sui media, privilegiando la descrizione delle ideologie linguistiche. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle fake news, ovvero ad una riflessione sul tema del "falso".

 

Testi/Bibliografia

I. Bonomi, S. Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016 (nuova edizione)

G. Antonelli, L'italiano nell'era della comunicazione, Bologna, Il Mulino (nuova edizione)

L'italiano e la rete, le reti per l'italiano, a cura di G. Patota e F. Rossi, Accademia della Crusca - GoWare, 2018.

Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali, a cura di A. Ferrari et. al., numero monografico della rivista "Lingue e culture dei Media", v. 4, n. 2 (2020)

J. B. Thompson, Mediated Interaction in the Digital Age, in "Theory, Culture and Society", vol 37 (2020), I, pp. 3-28 (versione digitale a disposizione su www.sba.unibo.it)

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

 

Metodi didattici

Il corso prevede l'alternanza di lezioni frontali e lezioni di carattere seminariale. Le lezioni prenderanno spunto sempre da testi reali (giornali, giornali online, filmati, blog)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella produzione di una ricerca scritta su uno degli argomenti trattati nel corso. La ricerca sarà strutturata in modo analogo a quanto fatto nelle lezioni seminariali e dovrà essere di circa 8.000 caratteri (bibliografia inclusa). Nella ricerca lo studente dovrà dimostrare di possedere gli strumenti dell'analisi e di essere in grado di applicarli in modo rigoroso e autonomo.

La valutazione terrà conto a) della capacità di applicare i concetti teorici nell'analisi; b) del rigore complessivo dell'elaborato; c) della qualità linguistica (chiarezza espositiva, proprietà linguistica, e così via)

Il pieno soddisfacimento di questi aspetti equivale alla votazione 30 o 30L. Il voto finale si riduce progressivamente in base al grado di soddisfacimento dei criteri sopra elencati (mancanza di chiarezza teorica, assenza di riferimenti bibliografici, argomentazione difficoltosa e lacunosa, espressione approssimativa, scarsa esemplificazione, ecc.)

Modalità di valutazione
30-30L: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari.

27–29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.

24-26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18-20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

< 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente.

 

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI: gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso si farà ampio ricorso a materiali disponibili sul web (filmati, giornali online, blog, ecc. ecc.)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Gatta