02935 - LABORATORIO (Lab16)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Il contenuto teorico del corso mira a fornire i seguenti fondamenti:

  1. Introduzione alla geografia politica e concetti di base (frontiere e confini; Modello di Jones); geopolitica e rapporto con la Cooperazione Internazionale nella Legge 125/2014;
  2. Geofinanza e sistema finanziario (Dimond Model);
  3. L'architettura finanziaria internazionale e l'istituzione finanziaria internazionale nel campo della cooperazione internazionale;
  4. Elementi di base della finanza pubblica e degli aiuti allo sviluppo;
  5. Strumenti finanziari di base per la cooperazione internazionale allo sviluppo (sovvenzioni, prestiti e assistenza tecnica).
  6. Strumenti finanziari avanzati per la cooperazione internazionale allo sviluppo (trust funds, microcredito, blending, finanza sostenibile/impact finance, crowdfunding, ecc.)

La parte laboratoriale è volta a migliorare le conoscenze e la pratica su come progettare e gestire processi, programmi e progetti nei vari settori della cooperazione internazionale (documenti nazionali, documenti strategici, elementi sul monitoraggio, strutturazione di proposte di progetto nella cooperazione internazionale, indicatori e valutazioni, budgeting e reporting, organizzazione delle missioni, ecc.) Verranno utilizzati approcci sia tradizionali (ODA) che integrati (post aiuto).

L'importanza del paradigma dello sviluppo sostenibile, l'approccio bottom-up e lo sviluppo locale saranno metodologicamente centrali nella concettualizzazione delle azioni. Infine, gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze per discutere gli scenari futuri della cooperazione internazionale e i diversi paradigmi di sviluppo.


In particolare, il corso è strutturato in tre parti principali:


(1) una teorica dedicata all'apprendimento degli elementi di base dei punti 1-6


(2) *una parte applicativa con lezioni congiunte e attività internazionale di lavoro di gruppo con l'Università del Mississippi dedicata ai programmi INTERREG dell'UE di cooperazione territoriale europea transnazionale e alla stesura di una base di progetto nell'ambito di una call for proposal.


(3) un simulation project work: verrà creato un clima di laboratorio di apprendimento con l'obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze di base per creare, progettare e gestire processi, programmi, progetti nei vari settori della cooperazione internazionale (utilizzando casi di simulazione e gruppi di lavoro per progetti).


Principali competenze del laboratorio: Team Building; Team Management; Abilità comunicative; Gestione del tempo; Problem Solving.


* Questo corso partecipa alla sperimentazione del blending.

Testi/Bibliografia

SLIDES in VIRTUALE

Reading List: (* available in Italian as well)

Theory (texts will be available also in Virtuale.unibo.it)

  • GRANDI S., 2017, Political Geography, geopolitics, finance and development: a first approach (in virtuale)
  • SELLAR C, GRANDI S, JAFRI J (a cura di): Grandi S, Sellar C, Jafri J, Geofinance between political and financial geographies. A focus on the semi-periphery of the Global Financial System, Edward Elgar Publishing, UK (Intro, Chapter 2, Chapter 3, Chapter 12)
  • GRANDI S., PARENTI F. M., (2019), Does Geography Matter in Finance? Frontiers, Polarizations, Alternatives and Geopolitical Elements for Financial Analysis. In BOUBAKER S., NGUYEN D. K. (eds), Handbook of global financial markets: transformations, dependence, and risk spillovers,World Scientific Publishing, pp.767-788, ISBN: 978-981-3236-64-6.
  • GRANDI S (2020). Micro and small business clusters and local development policies: insights from India-Italia cooperation projects. In Lund-Thomsen P, Hansen MW, Lindgreen A (eds), Business and Development Studies – Issues and Perspectives. Routledge, London And New York.

 

Further Readings (not compulsory):

  • Agnew J., Muscarà L., (2012) Making Political Geography- Second Edition, Rowman and Littlefield, Maryland, US.*
  • PARENTI F.M. E ROSATI U. (eds), 2016. Geofinance and geopolitics, EGEA, Milano*
  • Stiglitz J. E, (2003), "Ethics, Market and Government Failure, and Globalization", The Governance of Globalization, The proceedings of the Ninth Plenary Session of the Pontifical Academy of Social Sciences, Acta 9, Edmund Malinvaud and Louis Sabourin, eds., Casina Pio IV, 2-6 May 2003,- https://www8.gsb.columbia.edu/faculty/jstiglitz/sites/jstiglitz/files/2003_Ethics_Market_and_Government_Failure_and_Globalization.pdf]*

Official Institutional Guidelines

  • Europe Aid Cooperation office, 2004, Aid Delivery Methods. Project Cycle Management Guidelines, European Commission, Bruxelles. https://ec.europa.eu/europeaid/aid-delivery-methods-project-cycle-management-guidelines-vol-1_en
  • DG BUDGET, 2017, A guide to EU Funds. 2017 edition. European Union, Brussels. (free on: https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/7d72330a-7020-11e7-b2f2-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-39311751 )
  • DG BUDGET, 2014, A beginners guideline to EU Funding. European Union, Brussels. (free on: https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/9eb0b343-aa5e-46b6-8cd4-4fc07dcaddea/language-en/format-PDF/source-search )
  • DG BUDGET, 2015, EU budget at Glance. European Union, Brussels.(free on: https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/7472f901-0de2-4eee-bfa6-4373571146e1/language-en/format-PDF/source-39420457 )
  • OECD, 2017, Development Co‑operation Report 2016. The Sustainable Development Goals as Business Opportunities, OECD, Paris - http://www.oecd.org/dac/development-co-operation-report-2016.htm

 

Instructions for non-attending students (non frequentanti): Non attending students are required to study the therory texts above as well as all slides in virtuale. 

Instructions for SPOSI students: to improve basic knowledge on Geography of Development reading one of the following book before is very recommended:

Potter, R., Binns, T., Elliott, J. A., Nel, E., Smith, D. W., 2018,. Geographies of Development. An introduction to development studies. Routledge, London

Grandi S., 2013, Sviluppo, geografia e cooperazioni internazionale . La Mandragora, Imola.

Cartomà C., Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C., 2022, Geografia economica e politica, Pearson, Milano-Torino

Metodi didattici

The course participates in the Unibo 2024/25 'Blending' type experimental programme. Most

Lectures are composed of classical and flipped lectures supported by PC-based presentations, case studies, maps and videos. 

Some lectures and a workshop are going to be organised online jointly with the University of Mississppi in order to experiment crossborder lecturing and teamworking.

Moreover, tutorial, simulations and working group sessions are going to be performed in the second part of the laboratory.




Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Students who attend on line or in presence lectures (frequentanti) can participate to the group small discussions (including a team work with the University of Mississippi) and can  prepare a group project work with a presentation to be done and discussed in the final days of the lectures. 

In special cases, an essay (tesina) can be agreed with the lecturer.

Full oral exam is foreseen for those not able to partecipate to the lectures. (please contact the Professor to agree exactly what to study)

Strumenti a supporto della didattica

Pc, videos, slides, maps.

https://www.facebook.com/groups/120925285236740/?source=create_flow

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.