- Docente: Fabrizio Alboni
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Caratteristiche e tipologie di analisi territoriale
Informazioni e metainformazioni per l’analisi territoriale
Fonti di dati nazionali e internazionali
- La disponibilità e l'accesso a banche dati on-line
- Modalità di utilizzo delle principali fonti di dati nazionali (Istat e Banca d'Italia) e internazionali (Eurostat, OECD, FMI, Banca Mondiale)
La componente territoriale
- caratteristiche della variabile territoriale
- tipologie di aree
Indici per l’analisi territoriale
- concentrazione
- localizzazione e specializzazione
- autocorrelazione spaziale
Uso di MS Excel per preparazione, trattamento ed elaborazione dei dati
Uso del software GeoDa per la creazione di cartogrammi
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verrà reso disponibile su Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Durante il corso verranno presentati studi di caso, finalizzati ad applicare i diversi aspetti metodologici a data-set reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione e discussione di un progetto di analisi realizzato in accordo con il docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Alboni