86338 - LINGUA DEI SEGNI ITALIANA II

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gabriella Petrone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi (lessico-grammaticali) della lingua italiana dei segni, con cenni alle varietà regionali - è capace di utilizzarli in situazioni comunicative mediamente complesse.

Contenuti

Gli studenti apprenderanno contenuti sia teorici che pratici della lingua dei segni. Affronteranno i temi legati alla sordità, elementi di linguistica e sintassi Lis, storia dei sordi ed educazione scolastica in Italia. Tratteranno di psicologia del sordo, orgoglio sordo e destino ontologico, nonchè di etica e deontologia professionale. Approfondiranno il processo mediativo italiano-Lis, i temi di accessibilità e inclusione, nonchè di traduzione e interpretazione. Studieranno Denise Cokely come autore cardine del processo interpretativo in Lingua dei Segni.

Testi/Bibliografia

Bagnara C., S. Corazza, S. Fontana, A. Zuccalà. (Edd.). (2008). I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana. FrancoAngeli.

Cadorna T., V. Volterra. (2007). Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Carocci Editore.

Caselli M.C., S. Maragna, V. Volterra. (2006). Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Il Mulino.

Trovato S., A. Folchi, C. Baj, M. Sartoro. G. Anselmo. (2020). Insegnare e imparare la Lis. Attività e materiali per il docente, lo studente e l’autoapprendimento. Erickson.

Volterra V., M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana. (2019). Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica. Il Mulino.

Volterra V. (Ed.). (1987). La lingua dei segni italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi. Il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche e pratiche, in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale teorico e pratico in LIS

Strumenti a supporto della didattica

Slide di presentazione, video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Petrone