- Docente: Cleto Pirazzoli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
-
dal 20/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso verranno acquisite conoscenze relativamente ai tre pilastri della gestione: 1) Gestione Organizzativa della cantina che include gli assetti societari di tipo familiare o funzionale (es. cooperative), le relazioni interpersonali o nei gruppi di lavoro interaziendali, le relazioni esterne con le istituzioni, le società di servizio e il mercato; 2) Gestione della Cantina comprende tutti gli strumenti informatici per la pianificazione delle attività di cantina, la corretta esecuzione dei processi produttivi di trasformazione primaria, affinamento, stabilizzazione, confezionamento; la corretta gestione degli acquisti e del magazzino, logistica e trasporti; la corretta interpretazione dei pregi e difetti dei vini e delle materie prime e la relazione tra percezione sensoriale e analisi di laboratorio; 3) La Gestione Economica comprendente una analisi semplificata del bilancio aziendale e del piano dei conti per una corretta contabilità analitica.
Contenuti
- La struttura organizzativa e funzionale: L’organigramma - i mansionari - la matrice dei compiti e delle responsabilità, la policy aziendale. Modalità di conduzione e gestione nelle diverse forme societarie. La funzione dell'enologo nella gestione e le opportunità offerte dal mercato del lavoro
- Organizzazione del lavoro: la gestione del personale, le dinamiche dei gruppi di lavoro, la leadership - gestione e risoluzione dei conflitti.
- La gestione della cantina in vendemmia: la gestione delle uve - i protocolli di vinificazione - Il bilancio di massa strumento normativo e strumento operativo della gestione
- Il controllo qualità: l'organizzazione del laboratorio - il piano dei controlli - Le funzioni di VALORITALIA - la degustazione nel controllo qualità
- La gestione dei vini bianchi e rosati: analisi degli impianti e conduzione dei diversi processi operativi - Evoluzione e la diversificazione dei vini - Il BIO - Il quarto colore
- La gestione dei vini rossi: Analisi degli impianti e gestione dei diversi processi operativi- I vinificatori, punti di forza e criticità dei diversi brevetti presenti sul mercato. Evoluzione e la diversificazione dei vini - Il BIO
- La gestione degli affinamenti: Acciaio, legno, cemento anfora, cocciopesto
- Le pratiche di cantina e gestione dei coadiuvanti: I regolatori di acidità - proteine - tannini - conservanti - antiossidanti - chiarificanti - stabilizzanti - attivanti e sequestranti - enzimi - pratiche enologiche - limiti normativi, tecnici, economici.
- La stabilizzazione dei vini: Fisica, chimica, naturale. Le nuove tecnologie.
- La gestione dell’imbottigliamento: Controllo e gestione degli impianti. I materiali dell'imbottigliamento e del confezionamento, Il vetro - l'etichetta - i tappi - le capsule - le scatole. La gestione di una referenza
- Il magazzinaggio, la logistica, i servizi: Aspetti tecnici ed economici.
- Gli scenari presenti e futuri: Gli aspetti socio-culturali del vino - l'enoturismo una nuova opportunità per l'azienda vitivinicola - Gli strumenti della comunicazione dell'azienda;
- Il controllo di gestione: La ripartizione dei costi, il budget preventivo e consuntivo - i report. Elementi del bilancio utili alle scelte strategiche e alla sostenibilità aziendale. Cenni di statistica applicata alla definizione degli standard operativi e organizzativi di cantina e analisi degli scostamenti.
Testi/Bibliografia
Il materiale è costituito dai documenti messi a disposizione degli studenti direttamente dal docente prima delle lezioni e dai libri di testo e letture consigliate:
- J.Ribereau Gayon – E. Peynaud – P.Sudraud – P.Ribereau Gayon - Trattato di di scienza e tecnica enologica. ED.: AEB
- Vol.1 – Analisi e controllo dei mosti e dei vini
- Vol.2 – Caratteri dei vini, maturazione dell’uva, lieviti e batteri
- Vol.3 – La vinificazione, le trasformazioni del vino
- Vol. 4 – Chiarificazione e stabilizzazione del vino
- Charles T. Horngren – George Foster – Srikant M. Dator – Contabilità per la Direzione.ED. ISEDI
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di 40 ore di lezioni frontali che verranno svolte presso il polo di Tebano. Le lezioni frontali si avvalgono dell’uso del computer e videoproiettore. Il materiale messo a disposizione - utile a stimolare la proattività dello studente con la gestione pratica della cantina- si compone di file in formato word, excel, power point e pdf. Lo studente disporrà così del più ampio ventaglio di strumenti operativi frutto della ultratrentennale attività del docente presso medie e grandi aziende cooperative e private. Circa il 30% delle ore in aula sarà complementare alla parte didattica e dedicato ad attività di degustazione di vini finiti, semilavorati e grezzi per identificare pregi, difetti, modalità di correzione, ipotesi di evoluzione, affinamento, stabilizzazione. I coadiuvanti ed i materiali della cantina faranno parte del percorso di conoscenza pratica e di controllo qualità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso si compone di una prova orale che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici e la capacità del candidato di avere chiaramente compreso le criticità ed i punti di forza di una corretta gestione tecnica ed economica dell’azienda enologica. Nella valutazione del candidato sarà posta attenzione all’impostazione logico-deduttiva ed alla capacità di affermare nelle attività operative del futuro enologo, competenza, capacità di decisione, autonomia di giudizio, creatività.
Strumenti a supporto della didattica
Circa il 30% delle ore in aula sarà complementare alla parte didattica e dedicato ad attività di degustazione di vini finiti, semilavorati e grezzi per identificare pregi, difetti, modalità di correzione, ipotesi di evoluzione, affinamento, stabilizzazione.
I coadiuvanti ed i materiali della cantina faranno parte del percorso di conoscenza pratica e di controllo qualità.
Ad integrazione dei libri di testo saranno suggeriti testi e riviste del settore per approfondimenti e aggiornamenti.
L’obiettivo è quello di preparare un enologo alle dinamiche della cantina per renderlo non solo esperto della propria manifattura ma anche competente nella pianificazione e gestione del personale, delle attività operative, della logistica e dei servizi e molto attento alle dinamiche del mercato. Ed infine renderlo capace di un costante e puntuale controllo di gestione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cleto Pirazzoli