- Docente: Paola Parmiggiani
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 16/09/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire una definizione analitica e comparata di sociologia culturale, proponendo allo studente l'apprendimento e l'utilizzo di uno specifico modello di interpretazione, applicato (e applicabile) all'analisi degli oggetti culturali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - distinguere in modo chiaro tra sociologie della cultura e sociologia culturale; - analizzare e comprendere le fenomenologie sociali quali "oggetti culturali"; - applicare un modello di analisi culturale ai diversi processi e strutture sociali.
Contenuti
Il corso si propone di fornire a studentesse studenti i principali strumenti teorici e metodologici utili alla ricerca e all'analisi critica nell'ambito della sociologia della cultura.
La prima parte del corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base, a partire dai classici della Sociologia della cultura. A tal fin, si prenderà in considerazione il rapporto tra cose, norme, valori, credenze e simboli per esplorare il concetto di cultura e la natura dei suoi legami con il mondo sociale, in una prospettiva globale.
La seconda parte è mirata all’applicazione del modello di analisi culturale a d alcuni fenomeni sociali emergenti, tra i quali: la costruzione sociale del migrante e delle migrazioni, le rappresentazioni che di esso ci offrono i media, il diritto alla mobilità come fattore di stratificazione sociale e i confini come fatto sociale costruito in maniera culturale; la costruzione sociale del cambiamento climatico e alla sua comunicazione.
Testi/Bibliografia
- Griswold Wendy (2005), Sociologia della cultura, il Mulino - per studentesse e studenti frequentanti solo i primi 5 capitoli integrati da alcuni approfondimenti caricati sullo spazio di apprendimento virtuale del corso - https://virtuale.unibo.it/.
- Musarò Pierluigi, Parmiggiani Paola (2022), L’ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, Franco Angeli, Milano, volume open access a questo link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/791 ) - per studentesse e studenti frequentanti solo i capitoli 1, 2 e 3.
- Bauman Zigmunt (2016), Stranieri alle porte, Laterza, Bari - per studentesse e studenti frequentanti solo i capitoli 1, 2 e 4;
- Un saggio a scelta tra (per chi frequenta la lista verrà integrata durante il corso):
- Bartoletti Roberta (2023), Grandi madri mutanti?, 5^ capitolo del volume Bartoletti, Grandi madri mediali, Liguori, capitolo 5, (pp. 99-127).
- Cappi Valentina (2023), L’altrove è già qui: comunicare il cambiamento climatico al tempo presente, 5^ capitolo del volume Cappi, Immaginare l’altrove nell’epoca dell’Antropocene, FrancoAngeli (pp. 101-126), volume open access scaricabile a questo link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/933 .
- Giacomelli Elena (2023), L’era del panico: migrazioni (ambientali) e immaginari sociali, 2^ capitolo del volume Giacomelli, Panicocene. Narrazioni su cambiamenti climatici, regimi di mobilità e migrazioni ambientali, Milano (pp. 41-66), FrancoAngeli, volume open access scaricabile a questo link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/977
Metodi didattici
Il corso è strutturato in 30 lezioni di due ore ciascuna, nelle quali si alternano momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti. Nella seconda parte del corso sono previste lezioni seminariali con ospiti esterni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per le STUDENTESSE e gli STUDENTI FREQUENTANTI l'esame è diviso in due parti:
- una prova intermedia scritta, fortemente consigliata ma non obbligatoria, che si svolgerà all’inizio di novembre, sul programma svolto nella prima parte delle lezioni (Griswold + materiale messo a disposizione sullo spazio di apprendimento Virtuale dell'insegnamento);
- una seconda prova orale sul programma svolto nella seconda parte delle lezioni, che lo/a studente/ssa frequentante potrà sostenere nella prova finale prima di Natale, in una data da concordare, o in una delle date di esame ufficiali.
- Il voto finale sarà una media ponderata dei due voti parziali.
Per chi non supera o rifiuta il voto della prova intermedia o non la sostiene: l’esame consiste in una PROVA ORALE UNICA in una delle 6 date ufficiali di esame dell’a.a. 2024/2025, che verterà sull’intero programma frequentanti.
Per le STUDENTESSE e gli STUDENTI NON FREQUENTANTI la verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale, in uno degli appelli ufficiali, sull’intero programma per non frequentanti.
Tutte le prove di esame sono volte a valutare sia la conoscenza dei testi indicati nella bibliografia dell’esame sia la capacità di rielaborazione e di argomentazione dei temi.
Scala di valutazione
- Daranno luogo a una valutazione di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
- Daranno luogo a una valutazione discreta: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.
- Daranno luogo a una valutazione sufficiente: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Daranno luogo a una valutazione non sufficiente: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
- Slide in Power Point proiettate a lezione e messe a disposizione delle studentesse e degli studenti frequentanti tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment.
- Pdf di approfondimento di alcune teorie sociologiche a supporto del manuale della Griswold messi a disposizione delle studentesse e degli studenti frequentanti tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment.
A questo insegnamento è stata assegnata una tutor, la dr.ssa Lucia Marciante (https://www.unibo.it/sitoweb/lucia.marciante2/), che affianca la docente con un'attività di supporto e assistenza alla didattica. In particolare le studentesse e gli studenti del corso possono rivolgersi alla tutor, via mail o recandosi a ricevimento, per avere informazioni più dettagliate sul programma e su contenuti specifici delle attività formative del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Parmiggiani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.