- Docente: Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
-
dal 07/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
In questo laboratorio, attraverso contributi in linea con la letteratura attuale, e analizzando pratiche, metodi e strumenti per l'orientamento, verrà fornita ai partecipanti la capacità necessaria per comprendere gli elementi principali della progettazione di percorsi orientativi e per proporre strumenti coerenti a bisogni di orientamento differenziati, anche propri delle "fasce deboli" della popolazione, sia attraverso dispositivi individuali che in gruppo, ai quali verrà dato particolare risalto anche attraverso esercitazioni, analisi di caso, anche collegati alla normativa nazionale e regionale, ponendo specifica attenzione alle competenze che il professionista in questo campo deve possedere ed è chiamato a perfezionare.
***
Orientare significa rendere i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita, capaci di identificare le proprie capacità, competenze, interessi; prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione.
Rappresenta una azione globale che attiva e facilita la persona nel prendere consapevolezza del proprio orizzonte di carriera, delle possibilità, della realtà occupazionale, sociale ed economica per poter effettuare scelte consapevoli, autonome, efficaci e congruenti con il contesto. È una azione maturativa ed integrativa, che mira a rendere la persona consapevole nell' integrare i propri progetti di carriera con il progetto di vita, sostenendo quindi scelte e transizioni.
Ma cosa vuol dire orientare persone in difficoltà, che hanno quindi perso alcuni riferimenti importanti come il proprio progetto di vita, o che non riescono ad affidarsi ai servizi, o che sono difficilmente raggiungibili/raggiunte da essi, o che sono state "espulse" (o mai comprese o accettate) dai contesti lavorativi?
E come si può integrare un percorso di carriera "atipico" come quelli delle persone ad occupabilità complessa, che sfuggono ai criteri "standard" dei percorsi di inserimento lavorativo attraverso azioni che tengano conto sia della realtà occupazionale attuale e quindi delle realipossibilità, sia della particolarità delle persone che hanno come difficoltà quella di integrare aspetti differenti e mutevoli della propria esistenza, caratterizzati spesso da scarsità di risorse materiali, culturali, sociali che escludono individui, famiglie e gruppi?
Keywords:
Orientamento: strumenti; metodi; gruppo, relazione: comunicazione
E' necessaria l'iscrizione al laboratorio su almaesami.
Testi/Bibliografia
Di seguito alcuni testi per un panorama generale dei temi trattati; durante il laboratorio saranno indicati articoli e fonti di letteratura collegati ai temi specifici. le risorse verranno rese disponibili su https://virtuale.unibo.it
Guglielmi D., Chiesa R., (2021). Orientamento scolastico e professionale; Il Mulino
Boerchi D. (a cura di); 2024; Orientamento e consulenza di carriera per la soddisfazione lavorativa; Studium
Metodi didattici
Didattica attiva e partecipata, esercitazioni e simulazioni.
Data la natura esperienziale del laboratorio, verranno utilizzati in aula metodi partecipativi ed attivi (metodi d'azione) privilegiando approfondimenti teorici e di metodo mediante esercitazioni.
Al termine del laboratorio i partecipanti saranno in grado di conoscere ed utilizzare in maniera essenziale ma significativa principi tecniche e strumenti di facilitazione relative alle attività di orientamento, in modo da poter anche operare in rete con differenti attori e professionisti.
Si consiglia di prendere confidenza con la tematica trattata, prima della partecipazione al laboratorio, attraverso la lettura dei testi consigliati
Verrà utilizzato per informazioni generali e indicazioni di ulteriori spunti silografici un canale telegram
https://t.me/+bHTppZxvXj5jZmE0
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercitazione in aula collegata ai temi principali del laboratorio.
Non è previsto voto in trentesimi, bensì l'ottenimento di una idoneità mediante una relazione finale e la presenza di almeno 5 su 6 incontri (per ciò che riguarda questo laboratorio)
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso del laboratorio oltre alle consuete slide verranno indicate su https://virtuale.unibo.it ulteriori supporti per la didattica. Sono previste, da remoto, testimonianze di professionisti e contributi video.
verrà utilizzato per informazioni generali e indicazioni di ulteriori spunti silografici un canale telegram
https://t.me/+bHTppZxvXj5jZmE0
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.