- Docente: Aurora Ricci
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Aurora Ricci (Modulo 1) Francesco Girotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 13/02/2025 al 08/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/02/2025 al 27/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze approfondite sui programmi e fondi per la progettazione internazionale in ambito educativo; - conosce le modalità di erogazione e gestione dei fondi; - e' in grado di analizzare un bando (europeo ed extraeuropeo), individuarne gli obiettivi e tradurli in contenuti progettuali; - e' in grado di delineare la progettazione in ambito internazionale; - e' in grado di seguire la gestione di progetti internazionali in ambito educativo; - sa identificare indicatori validi per il monitoraggio del progetto; - sa analizzare e valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati dei progetti in ambito educativo; - e' in grado di identificare i possibili rischi progettuali e le strategie per evitarli; - sa definire modalità e strategie di disseminazione dei risultati di un progetto in ambito internazionale.
Contenuti
Il corso di propone di fornire le conoscenze necessarie a orientarsi nell'ambito della progettazione internazionale, nel settore educativo e sociale. A partire dall'analisi dei principali strumenti di finanziamento in ambito europeo ed extraeuropeo si analizzeranno i modelli di progettazione, valutazione e monitoraggio e verranno presi in esame alcuni progetti sotto forma di studi di caso.
Verranno affrontate, nello specifico, le seguenti tematiche:
- politiche europee in ambito educativo e sociale e linee di finanziamento;
- tipologie di bandi europei, caratteristiche e specificità;
- analisi dei contesti e identificazione dei target;
- il partenariato nei progetti: costruzione e gestione;
- dall'idea al progetto: modelli e strumenti di progettazione trasferibili ai diversi contesti dei programmi europei;
- processi e strumenti di monitoraggio e valutazione;
- formulazione del budget di progetto;
- disseminazione, impatto e sostenibilità dei progetti.
Testi/Bibliografia
D'Amico M. (2014). Progettare il Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti dell'Unione. Trento: Erickson. Solo i capitoli 4, 5, 7 e 8.
P. M., Jørs, (2020), Mythbusting: European Project Management in Transnational Partnership Projects. A Handbook for European Project Managers by European Project Managers March 2020. Léargas, Runnís (with the support of European Erasmus + Program of the European Union).
scaricabile al linkhttps://www.kmk-pad.org/fileadmin/Dateien/download/v_na/03_Durchfuehrung/KA_2/Mythbusting-TCA-Project-Management-Handbook.pdf
Il testo che segue è da studiare per i non frequentanti, mentre è solamente da leggere per chi svolge il Project Work:
Marton E., Concina A., Lazzari R., Mazzariol F. (a cura di), (2021), Guida ai finanziamenti europei 2021, Unioncamere del Veneto, Eurosportello Veneto Delegazione di Bruxelles.
scaricabile al link https://www.unioncamereveneto.it/wp-content/uploads/2021/05/Guida-ai-finanziamenti-europei-2021.pdf
Metodi didattici
Le lezioni prevedono momenti di approfondimento teorico accompagnati da momenti di pratica progettuale. In particolare, viene richiesto lo svolgimento di un project work da realizzare in gruppo durante il periodo delle lezioni.
Gli studenti e le studentesse riceveranno feedback sui progetti sia dai docenti del corso, sia da esperti/e del mondo della progettazione internazionale, che saranno invitati/e a portare in aula la propria testimonianza professionale.
Quindi, agli/alle studenti/esse saranno proposte: lezioni frontali, discussioni, studio di casi, project work, analisi di progetti e di valutazioni di progetto, testimonianze di esperti/e.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per chi svolge il Project Work
L'esame consisterà in:
- l'elaborazione di un project work di gruppo che peserà per il 60% sulla valutazione finale
- una prova orale che verterà sui testi d'esame e che peserà il 40% sulla valutazione finale
Per i non frequentanti
L'esame consisterà in una prova orale sui testi d'esame e due domande verteranno su aspetti operativi della progettazione.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti digitali proposti dal docente durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aurora Ricci
Consulta il sito web di Francesco Girotti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.