- Docente: Giusella Dolores Finocchiaro
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giusella Dolores Finocchiaro (Modulo 1) Alessandra Spangaro (Modulo 2) Davide Maria Locatello (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/02/2025 al 11/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/04/2025 al 05/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 07/05/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione della conoscenza di base della struttura e degli istituti regolati dal codice civile attraverso lo studio della disciplina della proprietà, delle successioni, delle obbligazioni, dei contratti e dei fatti illeciti.
Contenuti
· L’ordinamento giuridico e il diritto privato
· Le fonti del diritto privato
· L’applicazione del diritto privato, l’interpretazione e l’efficacia delle leggi nel tempo e nello spazio
· Le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico
· I fatti e gli atti giuridici
· I soggetti di diritto
· La persona fisica e i diritti della personalità. La persona giuridica
· Associazioni, fondazioni e comitati
· I diritti della personalità
· Le cose e i beni
· La proprietà
· Il possesso
· I modi di acquisto della proprietà
· I diritti reali su cosa altrui e le altre situazioni reali
· La comunione e il condominio
· La divisione
· Il rapporto obbligatorio: i soggetti, le fonti, le tipologie
· L’adempimento, l’inadempimento e la mora nelle obbligazioni
· Le vicende circolatorie ed estintive del rapporto obbligatorio
· Il contratto: nozione ed elementi essenziali
· Le trattative, i vincoli a contrarre, la formazione del contratto
· Validità e invalidità del contratto
· Efficacia, inefficacia e simulazione del contratto
· Il contratto preliminare
· La rappresentanza
· Gli effetti del contratto
· Gli elementi accidentali del contratto
· La circolazione del credito e del contratto
· Risoluzione, recesso e rescissione del contratto
· La qualificazione del contratto
· Il comportamento dei contraenti e l’interpretazione del contratto
· I fatti illeciti
· Altri atti o fatti fonte di obbligazione (esclusi i titoli di credito)
· La responsabilità patrimoniale del debitore
· Le cause di prelazione e le garanzie del credito
· I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
· Contratto di vendita
· Contratto di locazione
· Contratto di affitto
· Contratto di appalto
· Contratto di mandato
· Contratto di comodato
· Contratto di mutuo
· Il contratti con i consumatori
· La famiglia e le formazioni familiari
· Il matrimonio: l’atto e il rapporto
· I rapporti patrimoniali nella famiglia
· La filiazione
· Gli alimenti
· Le successioni a causa di morte
· La successione legittima
· La successione testamentaria
· La successione necessaria e la tutela dei legittimari
· Comunione ereditaria e divisione
· La donazione e le liberalità non donative
· La trascrizione e la risoluzione dei conflitti tra diritti
· Le prove
· La prescrizione e la decadenza
N.B.: Con riguardo ai singoli contratti, si precisa che devono essere oggetto di studio unicamente i contratti sopra indicati.
CORSO DIRITTO PRIVATO - 9 CFU
Per gli studenti appartenenti al vecchio ordinamento (corso di Diritto Privato - 9 crediti formativi) il programma di esame include tutti gli argomenti sopra riportati ad eccezione dei seguenti temi:
· Contratto di vendita
· Contratto di locazione
· Contratto di affitto
· Contratto di appalto
· Contratto di mandato
· Contratto di comodato
· Contratto di mutuo
ATTIVITÀ INTEGRATIVE DI DIRITTO PRIVATO
Le attività integrative di Diritto privato sono destinate agli studenti che optano per il corso di Laurea Magistrale e hanno già superato l'esame di Diritto privato nel corso di Laurea in Scienze giuridiche (8 CFU). Tali studenti devono pertanto integrare 1 CFU necessario per conseguire i 9 CFU previsti nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Programma.
La prova orale verterà sul seguente programma: - conoscenza del testo legislativo della riforma sul patto di famiglia introdotto con la Legge n. 55 del 14 febbraio 2006. - art. 2645 c.c. "Della introduzione della trascrivibilità di vincoli di destinazione" inserito dall'art. 39-novies, d.l. 30 dicembre 2005, n. 273, conv. con la Legge n. 51 del 23 febbraio 2006.
ALTRE RICHIESTE DI INTEGRAZIONE
Gli studenti che devono integrare l'esame di diritto privato in altri casi, possono rivolgersi alla Prof.ssa Alessandra Spangaro (alessandra.spangaro@unibo.it)
Testi/Bibliografia
Francesco Galgano, Diritto privato, Cedam - Wolters Kluwer, limitatamente alle parti oggetto del programma come indicato nella sezione “contenuti”;
ovvero, in alternativa:
Andrea Torrente, Piero Schlesinger (a cura di Anelli e Granelli), Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, limitatamente alle parti oggetto del programma come indicato nella sezione “contenuti”.
Allo studio del manuale prescelto deve necessariamente essere affiancata la consultazione del Codice civile (in edizione aggiornata). Il Codice civile deve essere consultato costantemente anche durante le lezioni. Lo studente è tenuto ad aggiornarsi alla normativa di più recente emanazione
Metodi didattici
Lezione frontale. Discussione di casi e sentenze.
Durante il corso saranno effettuate esercitazioni scritte anche con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è strutturato su di una prova scritta e di un successivo colloquio.
Prova scritta
La verifica avviene tramite quiz, con 30 domande a risposta multipla. Il punteggio è di 1 se la risposta è corretta, 0 se è sbagliata, senza che all'errore sia assegnato un punteggio negativo. La sufficienza è raggiunta con un punteggio pari a 24 risposte esatte. Il quiz costituisce una mera idoneità per il passaggio all'esame orale, non verrà dunque dato alcun voto; la votazione finale della prova sarà dunque attribuita solo in sede di esame orale, in base al colloquio; il quiz non farà media. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 40 minuti. L’idoneità consente il passaggio all’esame orale solo nell’ambito dello stesso appello d’esame. Durante la prova è ammessa la consultazione del Codice civile.
Prova orale
Lo scopo della prova orale è verificare la conoscenza, in capo allo studente, degli istituti fondamentali della materia, comprensiva della capacità di effettuare i necessari collegamenti logico-deduttivi. La gradazione del voto finale sarà effettuata secondo i seguenti criteri di massima: Preparazione basilare sugli istituti fondamentali e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, anche se non tecnico - 18-20;
Preparazione su tutti gli istituti affrontati nel corso, con una autonoma, pur primaria, capacità di analisi, espressione in linguaggio corretto, comprensivo dei tecnicismi più rilevanti - 21-24;
Preparazione su tutti gli istituti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, conoscenza della terminologia specifica - 25-29;
Preparazione approfondita su tutti gli sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione - 30-30L.
Le indicazioni che precedono, relative al programma e alle modalità di svolgimento dell'esame, si applicano anche agli studenti Erasmus.
La tesi di laurea deve essere consegnata al docente almeno quindici giorni prima della data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giusella Dolores Finocchiaro
Consulta il sito web di Alessandra Spangaro
Consulta il sito web di Davide Maria Locatello
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.