- Docente: Antonio Clemente Domenico Panaino
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage (cod. 9237)
-
dal 29/01/2025 al 28/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Basic introduction to the ethno-cultural and ethno-religious complexity of the Iranian area in its historical development. At the end of the course the students should be able to frame the main characters of the Iranian world since its beginning to nowadays, distinguishing the fundamental religious and political ideas of this cultural and strategic space.
Contenuti
Il corso riguarda la storia dello Zoroastrismo nel suo sviluppo storico. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle relazioni interculturali tra ritualistica zoroastriana ed indo-iranica, ma anche al tema dei rapporti con le comunità cristiane, manichee e buddhiste in Asia Centrale ed in Iran.
Casi speciali riguardanti le minoranze etno-lingusitiche ed etno-religiose di particolare importanza per l'area iranica saranno ovviamente prese in esame.
Inoltre il corso si soffermerà si problemi di carattere ideologico- politico come la costruzione dell'ideologia regale mazdaica nel contesto della regalità sacra.
Testi/Bibliografia
A. Panaino, "Zoroastrismo e religioni dell'Iran preislamico", in Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, a cura di A. Melloni, Bologna 2010, pp. 1752-1792.
Emmerick, Ronald E. and Macuch, Maria, (eds.), The Literature of Pre-Islamic Iran. Companion Volume I to A History of Persian Literature. London: Taurus.
A. Panaino, The baγān of the Fratarakas: gods or ‘divine’ kings?, in Religious themes and texts of pre-Islamic Iran and Central Asia. Studies in honour of Professor Gherardo Gnoli on the occasion of his 65th Birthday on 6th December 2002. Ed. by C. G. Cereti, M. Maggi and E. Provasi. (Beiträge zur Iranistik 24). Wiesbaden 2003, pp. 283–306.
A. Panaino, Astral Characters of Kingship in the Sasanian and Byzantine Worlds, in Convegno internazionale: La Persia e Bisanzio (Roma, 14 – 18 ottobre 2002). (ACL 201 Is.M.E.O.). Roma 2004, pp. 555–594.
A. Panaino, The King and the Gods in the Sasanian Royal Ideology, in Sources pour l’histoire et la géographie du monde iranien. Edité par R. Gyselen. (Res Orientales XVIII). Leuven 2009, pp. 209–256.
Metodi didattici
Lezioni frontali condotte con l'ausilio di materiale didattico per gli studenti; discussioni seminariali su temi centrali per gli studi, talora anche in collaborazione con altri docenti.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Che gli studenti sappiano che l'uso dell'intelligenza artificiale per generare testi e studi finalizzati all'esame o alla tesi sarà considerata una forma di plagio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una discussione orale dei temi trattati: storia culturale, religioni e letno-inguistica dell'area iranica.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico, saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.
Si raccomanda attenzione per la terminologia tecnica e storico-religiosa, per la pronuncia corretta dei termini iranici e soprattutto, nel caso degli aspetti storico-religiosi connessi a problematiche di carattere storico-politico, per un livello di attenta formalizzazione dei fenomeni studiati.
Il professore normalmente offre due appelli al mese (con l'eccezione di agosto), uno nella sede di Bologna, uno a Ravenna. Inoltre, in casi speciali o di particolare urgenza, possono essere svolti appelli speciali su richiesta, se possibile.
Strumenti a supporto della didattica
Manuali, video, manoscritti, finti epigrafiche e numismatiche, etc. Le lezioni saranno svolte in presenza o in modalità remota a seconda delle condizioni e delle norme in vigore.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Clemente Domenico Panaino
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.