85327 - BASI BIOCHIMICHE DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI ITTICI

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito gli strumenti conoscitivi di base riguardanti i fattori che determinano la qualità dei prodotti ittici, sia pescati che allevati. In particolare, lo studente avrà acquisito le basi molecolari che determinano un prodotto ittico di qualità, partendo dall’influenza dell’ambiente, passando a biomarcatori clinici per valutare lo stato di salute degli organismi, fino alle biomolecole che compongono la parte edibile degli stessi, con particolare riguardo alle proteine e ai lipidi.

Contenuti

Il corso fa parte del corso integrato SENSI E STRUMENTI PER LA QUALITA' DEI PRODOTTI ITTICI.

Il percorso formativo intende mettere in evidenza che un prodotto di qualità deriva da un ambiente sano, e da pratiche di allevamento rispettose dell'ambiente e della salute degli animali e dell'uomo che li usa come alimento, nel più ampio quadro della "One Health".

Organismi modello per gli studi ambientali. Risposte molecolari agli inquinanti: classificazione, bioaccumulo e biomagnificazione, bioindicatori ambientali, dinamica nell'organismo, biomarcatori ambientali. Metalli in vertebrati acquatici: con particolare riguardo a molluschi e pesci selvatici e di allevamento; risposte molecolari all'esposizione a Cu e Cd.

Parametri clinici per la valutazione dello stato di salute nei teleostei e impatto dell'allevamento.

I prodotti ittici come alimenti per l'uomo. Le proteine miofibrillari, stromali, la mioglobina, l’emoglobina e l’emocianina. Lipidi nei pesci: digestione e assorbimento. Acidi grassi essenziali e loro metabolismo.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è reperibile nel sito web: Virtuale (unibo.it) [https://virtuale.unibo.it/]

Potranno essere inoltre forniti dal docente articoli scientifici relativi agli argomenti del corso

Metodi didattici

L'insegnamento prevede 24 ore di lezioni frontali in aula e 6 ore di attività di laboratorio.

E' previsto l'utilizzo di strumenti digitali per la verifica dell'apprendimento in itinere (Virtuale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è componente del corso integrato SENSI E STRUMENTI PER LA QUALITA' DEI PRODOTTI ITTICI, per cui la verbalizzazione verrà effettuata dal responsabile del corso integrato, Professor Luca Parma. Il voto finale del corso integrato verrà calcolato come media ponderata dei punteggi.

La prova d'esame ha lo scopo di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi secondo quanto riportato nel programma del corso. Si pone particolare attenzione alla capacità dello studente nello stabilire collegamenti tra le varie parti del programma e nell'esporre utilizzando un linguaggio appropriato alla materia. Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode. La prova d'esame è orale. Agli studenti viene data la possibilità di svolgere una prova intermedia di autovalutazione riguardante la parte relativa alla biochimica dell'ambiente.

L'assegnazione della valutazione avviene in base a questa suddivisione:

- preparazione riguardante un numero limitato di argomenti fondamentali e capacità di analisi che emerge soltanto con l'aiuto del docente, linguaggio appena formalmente corretto: 18-20;

- preparazione riguardante gli argomenti fondamentali affrontati nel corso e capacità di analisi sui temi fondamentali del corso, linguaggio sostanzialmente corretto: 21-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;

- preparazione esaustiva su tutti gli argomenti trattati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, piena padronanza della terminologia specifica: 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Slide Power Point. Consultazione di banche dati e altri supporti didattici messi a disposizione dalla rete, inclusi video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Barbalace