- Docente: Giulia Fabini
- Crediti formativi: 3
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
dal 15/04/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si propone di definire il fenomeno migratorio dal punto di vista dei principali contributi della sociologia delle migrazioni. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio del rapporto tra dispositivi di regolazione normativa e strategie di accesso e insediamento. Le caratteristiche della collocazione residenziale e lavorativa dei migranti e dei gruppi di minoranza saranno analizzate nelle loro dimensioni formali e informali. L'analisi delle opportunità praticabili nei settori delle economie formali, informali e illegali verrà sviluppata anche in riferimento al rapporto tra immigrazione e criminalità come costruzione sociale, riflettendo, nell'ottica dei processi di criminalizzazione, sull'individuazione dei nessi causali che sembrano contraddistinguerlo e sulle trame discorsive che lo definiscono.
Contenuti
Al termine del percorso didattico, gli studenti saranno in grado di utilizzare i fondamentali quadri teorici della sociologia delle migrazioni, con particolare riferimento ai processi di criminalizzazione. In particolare avranno sviluppato la capacità di analizzare le dinamiche di inserimento sociale dei migranti nei mercati del lavoro dei paesi di immigrazione, con riferimento alle economie legali, informali e illegali.
Il corso ripercorre le principali teorie sociologiche e criminologiche utili ad analizzare criticamente i nessi tra immigrazione e criminalità, dalla scuola di Chicago alle più recenti teorie della criminologia dei confini. Tali teorie risulteranno utili a spiegare la sovrarappresentazione delle persone straniere nelle statistiche sulla criminalità e sulla carcerazione.
In seguito, si approfondiranno alcuni focus specifici:
- Il ruolo delle politiche migratorie sulla definizione degli status giuridici delle persone migranti come "legali" o "illegali" e le ricadute di tali politiche sul coinvolgimento nelle economie illegali e sui processi di criminalizzazione, da un lato, e sullo sfruttamento lavorativo, dall'altro.
- Il controllo dei documenti da parte della polizia all'interno delle città e l'uso discrezionale della legge sull'immigrazione in chiave di controllo del territorio.
- I numeri, le dinamiche e le funzioni della detenzione amministrativa ai fini dell'espulsione delle persone migranti nei Centri di permanenza per il rimpatrio in Italia (CPR).
Testi/Bibliografia
Il programma per le studentesse e gli studenti frequentanti prevede lo studio degli appunti delle lezioni e tra capitoli dal seguente testo:
- Alvise Sbraccia (2021), “Pericolosi e funzionali, gli stranieri nel pensiero socio-criminologico”, in Curi et al (a cura di) I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici, pp. 3-52
Il programma per le studentesse e gli studenti non frequentanti prevede lo studio degli appunti delle lezioni e i seguenti capitoli dai seguenti testi:
- Alvise Sbraccia (2021), “Pericolosi e funzionali, gli stranieri nel pensiero socio-criminologico”, in Curi et al (a cura di) I migranti sui sentieri del diritto. Profili socio-criminologici, giuslavoristici, penali e processualpenalistici, pp. 3-52
- Giulia Fabini (2022), “Il controllo invisibile ai confini interni”, in Fabini Giulia, “Polizia e migranti in città. Negoziare il confine nei contesti locali”, pp. 105-138
- Giulia Fabini (2022) Il confinamento della mobilità. Innovazioni e continuità nella storia della detenzione amministrativa in Italia, in Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello (a cura di), Covid-19 e detenzione amministrativa in Europa, SEB27, Torino, pp. 41-73
Metodi didattici
lezioni frontali
incontri seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
materiali didattici on line
documentari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Fabini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.