- Docente: Edgardo Ricciardiello
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Edgardo Ricciardiello (Modulo 1) Manuel Del Linz (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di far conoscere agli studenti la disciplina della crisi delle imprese, delineata dalla legge fallimentare, dalle leggi speciali sullamministrazione straordinaria e sul sovraindebitamento e dal regolamento sullinsolvenza transfrontaliera. Una particolare attenzione verrà dedicata allintersezione fra i profili sostanziali e i profili processuali della normativa, sia in unottica dogmatica, sia alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e della prassi operativa.
Contenuti
Il corso fornisce un'approfondita conoscenza del diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza alla luce della recente riforma di cui d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83.
In particolare vengono trattati i temi della crisi e dell'insolvenza e gli strumenti di regolazione della crisi d'impresa e dell'insolvenza come declinati dalla riforma sulla scia della Direttiva Insolvency.
Particolare attenzione viene dedicata ai nuovi istituti della composizione negoziata della crisi, del concordato semplificato, degli accordi di ristrutturazione dei debiti, del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione, del concordato preventivo e della liquidazione giudiziale con cenni alla amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
Testi/Bibliografia
S. Pacchi - S. Ambrosini, Diritto della crisi e dell'insolvenza, terza edizione - aggiornata al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, Bologna, 2023
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni viene fornita una lettura ragionata del testo del Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza e della legge fallimentare con ampie casistiche giurisprudenziali ed interpretative.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami si svolgono in forma orale mediante verifica degli argomenti oggetto del programma
Strumenti a supporto della didattica
Codice civile
Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Legge fallimentare
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edgardo Ricciardiello
Consulta il sito web di Manuel Del Linz