- Docente: Antonella Locoro
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 14/03/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione nella promozione e sostegno della salute della donna con: 1) adeguate informazioni sulla promozione e procreazione responsabile; 2) prevenzione in ambito sanitario e oncologico; 3) promozione di stili di vita sani e sistemi di assistenza orientati all’autogestione e all’autocura.
Contenuti
Concetti base dell'Educazione alla Salute. I determinanti della salute nell'area materno-infantile
Cura e salute della donna
Promozione di stili di vita sani .Fumo e alcool. Microbioma
Patologie croniche Salute del pavimento pelvico. Sostegno in menopausa
Informazioni e screening delle patologie e dei tumori femminili
La violenza sessuale e domestica
Le donne immigrate -Tessera sanitaria . Mutilazioni genitali femminili
Benessere sessuale e regolazione della fertilità
Benessere sessuale e informazioni sulla regolazione della fertilità (maternità/paternità responsabili).Contraccezione
Interruzione volontaria di gravidanza
Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
Maternità
Assistenza alla gravidanza, parto e post parto fisiologici. Informazioni e sostegno nella scelta del luogo e delle modalità del parto. Percorso di accompagnamento alla nascita. Prevenzione dei disturbi emozionali perinatali. Protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno
Cura e salute del bambino
Sostegno nell’alimentazione, controllo della crescita e dello stato di salute del bambino fino all’anno di vita. Accompagnamento e supporto alla coppia nelle scelte genitoriali.
Giovani adolescenti
Giovani adulti
Testi/Bibliografia
https://www.salute.gov.it/portale/home.html
https://www.iss.it/
https://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-donna
https://www.saperidoc.it
Metodi didattici
lezione frontale
incontri in area consultoriale ed ospedaliera
role playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione con slides in formato PowerPoint
Materiale didattico distribuito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Locoro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.