- Docente: Giuseppina Mincarone
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 11/03/2025 al 01/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le capacità di applicare conoscenze e comprensione in relazione alle competenze dell’ostetrica/o sia nell'ambito dell'analgesia al parto che della rianimazione neonatale, sapendo utilizzare per quest'ultima uno schema ragionato di intervento, dove l’osservazione del neonato rappresenta il punto d’innesco delle manovre rianimatorie.
Contenuti
Analgesia, gestione del travaglio di parto in analgesia e rispetto delle tempistiche dello stesso
Skin to skin: l'importanza dell'impatto del rapporto madre - figlio sulla salute e sul benessere di entrambi
Clampaggio del cordone ombelicale l' EGA del funicolo
L'adattamento del neonato (pretermine e a termine) alla vita extra uterina, circolazione fetale, apnea primaria e secondaria
Chiamata del medico neonatologo in sala parto
Principi della rianimazione neonatale
Farmaci e dispositivi medici utilizzati nella rianimazione neonatale
Localizzazione del materiale per la rianimazione neonatale
Flow chart della rianimazione neonatale, di routine e di supporto
ABCD della rianimazione
STEN e stabilizzazione dl neonato critico in attesa di trasferimento
Testi/Bibliografia
https://www.ircouncil.it/wp-content/uploads/2022/06/LG-ERC-2021_Capitolo_9_NLS.pdf
Manuale di Rianimazione neonatale 8ª ed., Gary M. Weiner
Neonatal resuscitation 2020 american heart association guidelines
European Resuscitation Council 2021 (cap..9): Linee guida di rianimazione neonatale e di supporto delle funzioni vitali alla nascita
Dichiarazione congiunta OMS/UNICEF. L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L’importanza del ruolo dei servizi per la maternità. OMS, Ginevra, 1989
Metodi didattici
Lezioni in presenza:
lezioni interattive
simulazioni con l'utilizzo di manichini e presidi
prova pratiche con esercitazione in sala parto
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Power point per didattica in presenza
manichini e presidi necessari
visita guidata in sala parto nei locali in cui vengono attuate le manovre di rianimazione neonatale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Mincarone