- Docente: Daniele Bigi
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
-
dal 19/02/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha il possesso delle principali conoscenze relative alle modalità di gestione, tutela e valorizzazione della biodiversità per quanto riguarda gli animali di interesse zootecnico (bovini, suini, ovi-caprini, cavalli e asini e avicoli) con particolare riferimento alle razze allevate in Italia.
Contenuti
Cos'è la diversità genetica. L'importanza della biodiversità zootecnica. Le razze autoctone italiane: bovini, cavalli, asini, ovi-caprini, suini e avicoli. Metodi e strategie per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche animali. Principali iniziative a livello nazionale e internazionale per la salvaguardia delle risorse genetiche animali.
Testi/Bibliografia
Oltre al materiale presentato a lezione dal docente, messo a disposizione degli studenti, vengono consigliati i testi seguenti:
- Daniele Bigi e Alessio Zanon - Atlante delle razze autoctone italiane: bovini, ovicaprini, suini allevati in Italia, II edizione. Edagricole 2020.
- Alessio Zanon e Daniele Bigi - Atlante delle razze avicunicole autoctone: Polli, Tacchini, Faraone, Anatre, Oche, Colombi, Quaglie, Conigli allevati in Italia. Edagricole 2022.
- Kor Oldenbroek - Utilization and conservation of farm animal resources. Wageningen Academic Publishers 2007.
Metodi didattici
L'insegnamento si suddivide in due unità didattiche: la prima, teorica, è costituita da 27 ore di lezioni frontali supportate da immagini e filmati con lo scopo di far acquisire allo studente le informazioni relative alla gestione della biodiversità zootecnica. La seconda unità didattica prevede attività in aula supportate da esperti del settore e allevatori e visite ad aziende, convegni e manifestazioni, per una durata di 13 ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione si basa su un esame orale. Scopo dell'esame è valutare la preparazione dello studente sull'intero insegnamento e la sua capacità di collegare i concetti e i vari aspetti trattati.
La valutazione terrà conto per il 40% delle nozioni acquisite, per il 30% delle capacità di esposizione e per il 30% della comprensione dei concetti, dei collegamenti tra le varie parti del corso e dell'autonomia di esposizione.
Gradazione del voto finale:
nozioni estrapolabili solo con l'aiuto del docente, collegamenti difficoltosi e linguaggio poco fluente: 18
solo alcune nozioni espresse autonomamente, collegamenti difficoltosi e linguaggio poco fluente: 19-23
molte nozioni espresse autonomamente, alcuni collegamenti effettuati in autonomia, linguaggio buono: 24-26
nozioni espresse autonomamente, collegamenti autonomi, linguaggio buono: 27-29
nozioni espresse autonomamente, numerosi e autonomi collegamenti, linguaggio corretto e fluente: 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
PC e Videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Bigi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.