- Docente: Maurizio Marano
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Filippo Lo Piccolo (Modulo 1) Maurizio Marano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/09/2024 al 26/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 27/09/2024 al 18/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di comprendere il funzionamento delle dinamiche contabili di una organizzazione sportiva. - è in grado di svolgere l'attività di pianificazione e di controllo economico nell'ambito delle attività motorie e sportive.
Contenuti
MODULO 1 - PROF. FILIPPO LO PICCOLO
Il concetto di azienda: cenni
Le aziende sportive: il quadro di riferimento e la loro gestione
Il bilancio di esercizio: logiche di costruzione e finalità per le organizzazioni sportive
I documenti contabili e gli schemi di bilancio da adottare
Lettura dei dati ed analisi di bilancio
MODULO 2 - PROF. MAURIZIO MARANO
Il sistema di pianificazione e controllo e il sistema di controllo di gestione
Il budget come strumento di controllo di gestione e il tema del soft budget constraint nello sport professionistico
L’analisi dei costi e la contabilità analitica: scopi conoscitivi e differenze tra contabilità generale e contabilità analitica
Metodi di analisi dei costi: full costing a base unica e a base multipla. Il full costing per centri di costo. L'activity based costing. Il variable costing tradizionale ed evoluto.
Le analisi di redditività per linea di servizio sportivo e il conto economico multimarginale
Le analisi dei costi per le decisioni aziendali: punto di indifferenza, break-even point, analisi a ricavi e costi differenziali
Pianificazione e controllo della sostenibilità
Il report di sostenibilità su base volontaria ed obbligatoria
Testi/Bibliografia
MODULO 1 - Testo di riferimento
Tieghi-Gigli, Introduzione alla contabilità ed al bilancio di esercizio, ed. Il Mulino
MODULO 2 - Testo di riferimento:
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè Milano, 2009
Letture consigliate:
P. Di Marco, P. Santini, Il controllo di gestione a supporto delle decisioni aziendali, ed. Martina, Bologna, 2010
A. Manzotti, Pianificazione e controllo di gestione per impianti sportivi, fitness club e piscine, editrice il Campo, ed. Il campo, Bologna, 2014
Metodi didattici
Il programma del corso viene svolto mediante lezioni frontali (Moduli 1 e 2).
Si aggiunge la presentazione di casi e l'organizzazione di testimonianze aziendali (Modulo 2).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta:
MODULO 1
Due domande aperte (da 0 a 6 punti ciascuna)
Quattro domande a risposta multipla (un punto per ogni risposta esatta, nulla nel caso in cui la risposta non sia fornita, -0,25 nel caso di errori)
MODULO 2
Una domanda aperta (da 0 a 6 punti)
Un esercizio (da 0 a 6 punti)
Quattro domande a risposta multipla (un punto per ogni risposta esatta, nulla nel caso in cui la risposta non sia fornita, -0,25 nel caso di errori)
Durante la prova gli studenti non possono disporre di libri, appunti o di strumenti informatici. E' possibile fare uso di una calcolatrice con funzioni di calcolo elementari.
RIFIUTO DEL VOTO: il regolamento didattico di Ateneo prevede quanto segue (Art. 16 – Esami o valutazioni finali di profitto): "In caso di esito positivo lo studente può chiedere di rifiutare il voto. Il rifiuto deve essere concesso dal docente almeno una volta sul singolo insegnamento". Coerentemente con tale disposizione, si consente di rifiutare il voto conseguito (maggiore o uguale a 18) una sola volta.
Per le domande aperte, i criteri di valutazione delle risposte sono
- la correttezza dei contenuti
- la completezza dei contenuti rispetto al quesito
- la chiarezza espositiva
- la padronanza del lessico
- infine, dove richiesta dal quesito, la capacità di argomentare e di discutere criticamente.
Non essendo in uso un unico criterio, non è possibile definire fasce di valutazione specifiche; infatti, ad esempio, una medesima valutazione potrebbe derivare dalla presenza di errori (venir meno della correttezza, nonostante la completezza e l'uso appropriato della terminologia), così come dalla mancanza di completezza e da errori terminologici (sebbene i contenuti proposti siano corretti).
In sintesi, un voto da 18 a 21 identifica una prova sufficiente, da 22 a 24 discreta, da 25 a 27 buona, da 28 a 30 lode ottima
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma EOL https://eol.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Marano
Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.