- Docente: Roberta Biolcati
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
-
dal 10/02/2025 al 24/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le capacità di riconoscere le principali forme psicopatologiche legate ad uso e abuso di sostanze (alcool, droghe, farmaci) e di comprendere la psicodinamica di dipendenze e comportamenti compulsivi in adolescenza ed età adulta partendo da solide basi teoriche; - conosce le new addictions (dipendenze da comportamento) anche non legate a sostanze chimiche, come lo shopping compulsivo, il gioco d'azzardo patologico, l'abuso di Internet e delle nuove tecnologie; - e' in grado di progettare interventi educativi di prevenzione primaria e secondaria rivolti ad adolescenti dipendenti e compulsivi; - padroneggia concetti quali autolesionismo compulsivo, alimentazione problematica ed altre condotte impulsivo-compulsive primariamente dell'adolescente ed è in grado di valutare progetti di intervento riabilitativo e sociale.
Contenuti
Lo studente, al temine dell'insegnamento, dovrà avere una conoscenza delle principali teorie di riferimento e strategie di intervento nelle diverse forme di dipendenza patologica, da sostanze psicoattive (alcol, eroina e cocaina) e da comportamento (disturbi del comportamento alimentare, gioco d'azzardo patologico e dipendenze tecnologiche), in un'ottica di promozione della salute e di prevenzione della “consumopatia” odierna rivolta ai diversi target di utenza. Il corso si propone di fornire le conoscenze teorico-pratiche di base per prevenire ed intervenire in maniera integrata nella psicopatologia delle dipendenze patologiche al fine di conseguire la competenza professionale necessaria alla prevenzione, alla progettazione di interventi e a al trattamento delle dipendenze patologiche.
Programma:
- Breve inquadramento su “come pensare il consumo di sostanze oggi” come paradigma di riferimento teorico.
- Promozione del benessere e prevenzione primaria delle dipendenze patologiche (esemplificazioni di strategie di prevenzione dei problemi alcol/droghe-correlati).
- La psicopatologia evolutiva in adolescenza.
- Cura e riabilitazione nelle dipendenze patologiche in età adulta: le principali strategie di intervento:
- Il trattamento del cocainismo.
- Le comunità terapeutiche e le comunità modificate per target specifici.
- La riduzione del danno.
- Il colloquio di aiuto e il colloquio motivazionale
- La conduzione di gruppi psicoeducativi nelle dipendenze patologiche
- I gruppi di auto-mutuo aiuto
Attenzione particolare verrà rivolta ai seguenti temi: Cocaina/Doppia diagnosi/Il gruppo nel trattamento delle dipendenze. La tecnica del colloquio nella relazione di aiuto verrà particolarmente approfondita attraverso simulate.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per sostenere l'esame:
Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione (2009), Pani R., Biolcati R., Sagliaschi S., Il Mulino, Bologna (Cap. 1, 2, 3, 5, 8, 9).
Cocaina. Consumo, psicopatologia, trattamento (2009), Rigliano P., Bignamini E., Cortina, Milano (Cap. 1, 4, 6, 9).
Quale omogeneità nei gruppi?. Vasta, F. G., Girelli, R., & Gullo, S. (2013). Quale omogeneità nei gruppi. Alpes, Roma (Cap. 1, 3, 5, 6, 8, 12, 16, 20, 22).
Per studenti in programma ERASMUS:
- Biolcati, Roberta; Passini, Stefano; Pupi, Virginia, The role of video gaming motives in the relationship between personality risk traits and Internet Gaming Disorder «JOURNAL OF GAMBLING ISSUES», 2021, 46, pp. 221 - 241. https://doi.org/10.4309/jgi.2021.46.12
- Biolcati, R; Mancini, G; Andrei, F; Trombini, E, Trait emotional intelligence and eating problems in adults: associations with alexithymia and substance use «MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY», 2021, 9, pp. 1 - 16
- Biolcati R.; Mancini G.; Villano P., ‘And yet I’m an adult now’. The influence of parental criticism on women’s body satisfaction/dissatisfaction during emerging adulthood «INTERNATIONAL JOURNAL OF ADOLESCENCE AND YOUTH», 2020, 25, pp. 599 - 608
https://doi.org/10.1080/02673843.2019.1699433
Bibliografia di riferimento consigliata:
Eroina. La malattia degli oppioidi nell’era digitale. Giancane S. (2014). Torino: Gruppo Abele.
Un, due, tre stella! Storie di donne e di ordinaria violenza.
Guarini Antonia, 2016, Poiesis (Alberobello).
Le dipendenze senza droghe. Shopping compulsivo, internet e gioco d'azzardo (2006), Pani R., Biolcati R., Utet, Torino.
Le compulsioni psicopatologiche. Tra controllo degli impulsi e dipendenza (2014), Pani R., Sciuto A., FrancoAngeli, Milano.
Dinamiche e strategie del colloquio clinico (2006), Pani R., Sagliaschi S., Carocci, Roma.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale di 3 domande, una per libro della Bibliografia per sostenere l'esame.
Solo per gli studenti in programma ERASMUS:
Esame orale con 3 domande, 1 per articolo di ricerca:
- Biolcati, Roberta; Passini, Stefano; Pupi, Virginia, The role of video gaming motives in the relationship between personality risk traits and Internet Gaming Disorder «JOURNAL OF GAMBLING ISSUES», 2021, 46, pp. 221 - 241. https://doi.org/10.4309/jgi.2021.46.12
- Biolcati, R; Mancini, G; Andrei, F; Trombini, E, Trait emotional intelligence and eating problems in adults: associations with alexithymia and substance use «MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY», 2021, 9, pp. 1 - 16
- Biolcati R.; Mancini G.; Villano P., ‘And yet I’m an adult now’. The influence of parental criticism on women’s body satisfaction/dissatisfaction during emerging adulthood «INTERNATIONAL JOURNAL OF ADOLESCENCE AND YOUTH», 2020, 25, pp. 599 - 608
https://doi.org/10.1080/02673843.2019.1699433
Strumenti a supporto della didattica
Slides ed esercitazioni pratiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Biolcati
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.