73321 - PROCESSI COGNITIVI DISFUNZIONALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Matteo Valsecchi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Matteo Valsecchi (Modulo 1) Marco Fabbri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali paradigmi psicologici relativi ai processi di apprendimento e memoria e ai loro deficit; - è in grado di progettare interventi educativi e formativi nell'ambito dei disturbi di apprendimento; - è in grado di valutare progetti di intervento riabilitativo nell'ambito dei disturbi cognitivi e in particolare in quelli relativi all'apprendimento; - è in grado di utilizzare strumenti di analisi e comparazione per approfondire in autonomia le proprie conoscenze nell'ambito del disagio prodotto da disturbi della funzione cognitiva.

Contenuti

Il modulo II (con cui inizierà il corso) presenta un’introduzione esaustiva dei principali disturbi di apprendimento e dei manuali diagnostici utili per il loro assessment, così come della normativa riferita al contesto italiano, attraverso un linguaggio adeguato alla disciplina. Nello specifico, il modulo inizia presentando la legge 170/2010, i criteri diagnostici del DSM-5 e ICD-11, e le nuove Linee guida per la diagnosi e la valutazione di disturbi di apprendimento. Successivamente, si presentano i concetti legati al neurocostruttivismo, con riferimento ai costrutti di specializzazione interattiva, di multifattorialità e di comorbilità dimensionale grazie al contributo delle neuroscienze e analisi di vari profili per la diagnostica e clinica. Dopo aver introdotto lo studio dei disturbi dell’apprendimento e le basi biologiche della dislessia e della discalculia, il modulo presenta la dislessia evolutiva, le difficoltà e i disturbi del calcolo, disgrafia, disortografia, difficoltà di espressione scritta, disturbo della comprensione del testo, disturbo nel ragionamento matematico e nella soluzione di problemi, disturbi specifici del linguaggio, la difficoltà di apprendimento della lingua straniera con il caso degli studenti bilingui, e il disturbo dello sviluppo delle abilità visuospaziali.

Nel Modulo I (nella seconda parte del corso) verranno presentati i disturbi non specifici dell’apprendimento: funzionamento intellettivo limite, disabilità intellettiva, disturbo dell’attenzione con iperattività, disturbi dello spettro autistico. Gli argomenti verranno integrati con la trattazione di tematiche relative alla valutazione delle abilità cognitive, in particolare teorie e test dell’intelligenza, degli aspetti emotivo-motivazionali relativi alla gestione delle difficoltà dell’apprendimento, e della gestione delle difficoltà dell’apprendimento all’interno dei servizi clinici e delle istituzioni scolastiche.

Per la presentazione delle tematiche di entrambi i moduli è possibile presentare e descrivere i principali studi scientifici sull’argomento, così come descrivere i correlati neurali corrispondenti ai disturbi dell’ apprendimento. I contenuti del corso rimangono validi per gli studenti fuori corso e in corso.

Testi/Bibliografia

Cornoldi, C. (a cura di). I disturbi dell’apprendimento (Seconda edizione 2023). Bologna: Il Mulino. ISBN: 978-88-15-38393-8.

Da studiare INTERAMENTE, in particolare:

Modulo II: Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, e IX

Modulo I: Capitoli X, XI, XII e XIII.

Vio, C. e Lo Presti G. Diagnosi dei disturbi evolutivi, aggiornato al DSM-5. Erickson. Capitolo VI: Disturbi dello spettro autistico.

Strepparava M.G. Iacchia E. Psicopatologia cognitiva dello Sviluppo, Cortina ed. 2012 Capitolo 16: I disturbi dello spettro autistico

La bibliografia e il programma di esame sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti

 

Metodi didattici

Lezioni frontali di 48 ore: le prime 30 ore per il modulo II e le successive 18 ore per il Modulo I (2 ore per ogni lezione). Durante le lezioni, il docente potrà utilizzare slides ppt, brevi video, esercitazioni pratiche o articoli scientifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite viene svolta tramite un esame orale relativo a tutto il corso integrato. Per ogni domanda viene valutata la correttezza della risposta, la capacità espositiva, la qualità dell’organizzazione del discorso, l’uso di un lessico appropriato e specialistico, la capacità di creare collegamenti critici tra i vari argomenti del corso. La modalità di verifica dell’apprendimento rimane valida per gli studenti fuori corso e in corso. L’esame risulta essere superato con almeno una votazione di 18/30. Durante l’intera durata della prova gli studenti hanno la facoltà di ritirarsi dall’esame. Durante la prova non è consentito usare smartphone, PC, tablet, dizionari, libri, materiali didattici o appunti.

Strumenti a supporto della didattica

Slide fornite sulla piattaforma Virtuale.

Gli studenti possono consultare i seguenti documenti:

 

Consensus Conference 2010:

https://www.aiditalia.org/storage/files/dislessia-che-fare/Cc_Disturbi_Apprendimento.pdf

 

Linee guida 2022:

https://www.iss.it/documents/20126/8331678/LG-389-AIP_DSA

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Valsecchi

Consulta il sito web di Marco Fabbri

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.