32462 - FONDAMENTI DI DIRITTO DEI SISTEMI DI WELFARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Marzot
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti giuridici nel campo del welfare necessari alla progettazione competente degli interventi educativi e formativi; - è in grado di pianificare, attivare scambi e condividere conoscenze con le strutture di intervento sociale presenti sul territorio e orientate al disagio; - è in grado di fornire contributi rilevanti alla progettazione grazie alle conoscenze giuridiche di base acquisite; - conosce i principali applicativi,gli strumenti informatici e le banche dati nel campo del diritto del welfare; - conosce le principali fonti di informazioni dei temi dell'insegnamento ed è in grado di analizzarli in chiave comparata.

Contenuti

  1. Introduzione al corso. Diritto e ordinamento giuridico. - il diritto pubblico e il diritto privato. Forma di stato - Unione europea la forma di stato in italia- autonomia e decentramento- gli enti locali territoriali -
  2. Le fonti del diritto
  3. La forma di governo e gli organi costituzionali.
  4. La funzione amministrativa; il procedimento amministrativo
  5. La persona nella costituzione. Libertà, dignità, uguaglianza. Il diritto alla tutela della salute il consenso nel trattamento terapeutico
  6. Servizi pubblici ed i servizi sociali.
  7. L'erogazione dei servizi sociali: programmazione e progettazione
  8. Accreditamento e autorizzazione
  9. il Terzo settore: enti ed erogazione dei servizi sociali
  10. l'affidamento dei servizi sociali ai soggetti del terzo settore
  11. Le categorie di intervento: la famiglia.
  12. I minori.
  13. I disabili e gli alunni e studenti con disabilita' DSA e BES
  14. I tossicodipendenti
  15. Le persone condannate a pene detentive
  16. Gli stranieri

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame, si suggeriscono i seguenti testi:

- per la parte di diritto pubblico: A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, il Mulino, 2020, limitatamente ai capitoli I, II con riferimento allo Stato e alle forme di Stato, III nella parte relativa all'ordinamento internazionale, IV limitatamente al Trattato di Maastricht V, VI con riferimento ai paragrafi da 1 a 6, il 18, il 23-24-25 e 29, IX, X, XI e XIV , XV;

- per la parte relativa all'organizzazione e al funzionamento dei servizi sanitari: C. BOTTARI, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli, 2020, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, X;

per la parte riguardante i servizi di natura sociale:

E. CODINI A., FOSSATI S., A FREGO LUPPI  (a cura di), Manuale di diritto dei servizi sociali , Giappichelli Editore TERZA edizione limitatamente

ai capitoli IV, V, VI, VII, VIII, IX DELLA PARTE PRIMA;

ai capitoli I, II, III, IV, V , VII, IX, X DELLA PARTE II;

ai capitoli II, III, IV, V e VII DELLA PARTE III

 

Si suggerisce la lettura dei seguenti testi:

- L. DIMASI, I diritti "ipermoderni". Sfide e cambiamenti nell'era del costituzionalismo digitale, Bologna University Press, 2023;

- L. DIMASI, Il diritto della psiche, Aracne, 2018

 

Metodi didattici

Il corso è  svolto con il metodo di lezioni frontali.

Vengono mostrati a lezione testi normativi e giurisprudenziali per facilitare la contestualizzazione degli argomenti.

Durante la lezione viene data notizia ed esposizione di eventuali vicende concrete di attualità relative agli argomenti indicati nel programma.

Il programma per i frequentanti può essere modulato in relazione a vicende di attualità o interessi dell'aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell'apprendimento verte su argomenti indicati nel programma.

La prova è orale e si svolgeranno nei sette appelli previsti durante l'anno.

La prova è mista, scritta ed orale, solo per gli studenti frequentanti il corso, con modalità che verranno spiegate durante il corso.

 

Per sostenere le prove d'esame e' necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sara' facolta' del docente ammettere coloro che non si sono iscritti a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Testi normativi e giurisprudenziali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Marzot