08829 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Trentini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di descrivere le caratteristiche sociali dei territori amministrativi (regioni, province, comuni) utilizzando le fonti statistiche ufficiali; - è in grado di rilevare e documentare le situazioni di disagio mediante la realizzazione di una ricerca elementare; - è in grado di analizzare criticamente dal punto di vista metodologico un rapporto di ricerca; - sa realizzare una ricerca empirica condotta mediante la tecnica dell'inchiesta campionaria (survey); - sa realizzare una ricerca empirica basata sull'analisi delle statistiche ufficiali.

Contenuti

Nel lavoro sociale la progettazione si associa necessariamente ad una prospettiva di ricerca continua. La raccolta dei dati, la loro lettura, l’analisi e l’attività di ricerca costituiscono le basi per la definizione degli interventi, il monitoraggio e la valutazione degli stessi.

Il corso si occuperà delle tecniche e dei metodi di rilevazione e di analisi dei dati, fondamentali sia per la progettazione sociale, sia per la preparazione della tesi di laurea nella sua parte empirica.

Dopo aver introdotto come si imposta un progetto di ricerca, ci si soffermerà sulla tradizionale distinzione fra tecniche quantitative e qualitative.

Nel caso delle prime verranno presentate l’inchiesta campionaria, le fonti statistiche, alcuni elementi di base di statistica descrittiva.

Per quanto riguarda le tecniche qualitative si farà riferimento all’osservazione partecipante, all’intervista in profondità, all’uso dei documenti.

Testi/Bibliografia

Per tutti (frequentanti e non):

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2014.

Solo i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 5, 6 , 8, 10, 11, 12, 13 (eccetto i par. 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 9.1, 9.2, 11.1), 14 ( eccetto i par. 3, 4, 4.1, 4.2, 4.3, 5, 6.1, 6.2, 6.3, 7.2, 7.3, 7.4).

Il testo è disponibile su Pandoracampus dove è possibile accedere a pagamento anche ai singoli capitoli.

https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/359292

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni pratiche (es. analisi di un'intervista, introduzione all'analisi dei dati monovariata e bivariata).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti non frequentanti

La prova d’esame sarà scritta e sarà composta da due domande aperte (con lunghezza di risposta limitata) e da un esercizio di analisi (vedere cap. 13 e 14 del testo), 60 minuti di tempo. Alcuni esempi di esercizi sono presenti in Virtuale.

E' possibile utilizzare la calcolatrice (non quella presente nello smartphone).

 

Studenti frequentanti (frequenza 80% delle lezioni e presenza ad almeno 4 esercitazioni)

La prova d’esame sarà scritta e sarà composta da una domanda aperta (a scelta fra due) (con lunghezza di risposta limitata), 30 minuti di tempo. Verranno anche valutate le esercitazioni svolte nel corso delle lezioni.

 

Per sostenere l'esame, bisogna iscriversi in AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Le iscrizioni chiudono una settimana prima della data dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiali che saranno disponibili in Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Trentini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.