73322 - SOCIOLOGIA DEL WELFARE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Valeria Quaglia
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la molteplicità delle cause e delle forme del disagio sociale e la complessità delle variabili che lo determinano; - conosce le istituzioni e gli attori pubblici e privati che intervengono sul fenomeno in oggetto e le modalità di intervento; - conosce gli strumenti concettuali e analitici per lo studio del Welfare state, conosce la sua evoluzione, il consolidamento e la crisi; - conosce le tipologie dei Welfare State: i modelli e i regimi attraverso i quali questo sistema sociale è stato realizzato in Europa, conosce le differenze che caratterizzano i vari Welfare e le incidenze sulla qualità della vita dei cittadini; - conosce i vincoli esterni e interni e le sfide che impegnano oggi e in prospettiva il sistema welfare e quindi il contesto entro il quale collocare correttamente gli interventi di politica sociale; - è in grado di progettare interventi socio educativi, in collaborazione con le diverse figure professionali e i servizi presenti sul territorio, collocandoli entro la complessità sociale in un'ottica di cambiamento; - è in grado di impegnarsi a livello locale nella elaborazione dei Piani di Zona e di confrontarsi con la realtà del Terzo settore nelle sue varie espressioni.

Contenuti

Durante il corso verranno affrontati i seguenti temi:

- le teorie del welfare

- il modello di welfare nell'Epoca d'oro

- le traiettorie attuali di cambiamento

- i nuovi rischi sociali

- alcune aree di intervento delle politiche sociali (ad esempio, le politiche contro la povertà, le politiche abitative, Le politiche di sostegno alle transizioni istruzione-lavoro, le politiche di conciliazione di famiglia e lavoro, le politiche di «long-term care», le politiche per gli immigrati, le politiche attive del lavoro e apprendimento permanente).

Testi/Bibliografia

Le letture obbligatorie (senza distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti) sono:

- Slides delle lezioni disponibili sulla piattaforma Virtuale;

- Ranci, C., Pavolini, E., (2024), Le politiche di welfare, il Mulino, Bologna (Seconda edizione)

- Una lettura a scelta entro una selezione di testi (la lista sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale all'inizio del corso)

 

 

Metodi didattici

I metodi didattici impiegati comprenderanno lezioni frontali, attività seminariali e discussioni in aula. Il materiale didattico utilizzato (slides, letture di approfondimento, ecc.) sarà reso disponibile a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, tramite la piattaforma Virtuale dell'università.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con tre domande aperte, da svolgere in un’ora. L’obiettivo della prova è valutare sia l’acquisizione delle conoscenze trattate nel corso, sia la capacità di applicarle e sviluppare un pensiero critico.

In particolare, i criteri utilizzati per valutare la preparazione degli studenti e delle studentesse saranno i seguenti:

- la pertinenza rispetto alla domanda posta;

- la conoscenza dettagliata dei contenuti e la capacità di comprensione dei testi;

- la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio sociologico;

- la consequenzialità logica nell’articolare le risposte;

- la capacità di rielaborazione riflessiva dei contenuti oggetto di studio.

Per sostenere l'esame, bisogna iscriversi in Alma Esami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm . Le iscrizioni chiudono una settimana prima della data dell’esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali audio-visivi, discussioni in plenaria, piattaforma Virtuale.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Quaglia

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.