- Docente: Vincenzo Natale
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Vincenzo Natale (Modulo 1) Miranda Occhionero (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 14/02/2025 al 16/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali paradigmi psicologici relativi ai processi di apprendimento e memoria e ai loro deficit; - è in grado di progettare interventi educativi e formativi nell'ambito dei disturbi di apprendimento; - è in grado di valutare progetti di intervento riabilitativo nell'ambito dei disturbi cognitivi e in particolare in quelli relativi all'apprendimento; - è in grado di utilizzare strumenti di analisi e comparazione per approfondire in autonomia le proprie conoscenze nell'ambito del disagio prodotto da disturbi della funzione cognitiva.
Contenuti
Durante il corso saranno affrontati i principali modelli teorici della psicologia dell'apprendimento, dal comportamentismo al modularismo di impostazione cognitivista con particolare riferimento al modello di Fodor e di Karmiloff-Smith.
Saranno quindi analizzati i principali disturbi dell'apprendimento e le tecniche di valutazione e di intervento educativo:
disturbi specifici di apprendimento (DSA);
disturbi del linguaggio e della letto-scrittura;
discalculia;
difficoltà nel problem solving;
deficit di attenzione e iperattività;
sindromi genetiche che hanno rilevanza sui processi di apprendimento;
Autismi.
Particolare attenzione verrà dedicata alla relazione tra il ciclo veglia-sonno e i processi cognitivi.
Testi/Bibliografia
Cornoldi C., (a cura di). I disturbi dell'apprendimento. Il Mulino 2019.
Vio C. e Lo Presti G. Diagnosi dei disturbi evolutivi, Erikson Editrice 2014 (Capitolo 3, 6, 7, 10).
Ficca G. e Fabbri M. (a cura di). Psicologia del sonno. Maggioli Editore 2019. (Capitoli: 1, 2, 3, 7, 12, 13, 14).
Metodi didattici
Lezione frontale con l'ausilio di slide in presentazione powerpoint.
Alcune lezioni saranno condivise con altri docenti per favorire l'interdisciplinarietà su specifici obiettivi di apprendimento.
Su base volontaria saranno possibili esercitazioni sull'uso dell'attigrafia volte a meglio comprendere la relazione tra sonno e processi cognitivi diurni.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi: conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma al fine di verificare la capacità dello studente di utilizzare le informazioni acquisite nei diversi ambiti lavorativi.
La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito un adeguato bagaglio di conoscenze teoriche e di saperle applicare in riferimento a situazioni in cui si osservano difficoltà cognitive e di adattamento ambientale. A tal fine verranno formulate tre domande: una sui modelli teorici; una su un disturbo; una sulla relazione tra sonno e processi cognitivi. La prova si intende superata se emerge una sufficiente conoscenza in ciascuno degli ambiti esaminati.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slides ed esercitazioni pratiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Natale
Consulta il sito web di Miranda Occhionero
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.