32462 - FONDAMENTI DI DIRITTO DEI SISTEMI DI WELFARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Dimasi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti giuridici nel campo del welfare necessari alla progettazione competente degli interventi educativi e formativi; - è in grado di pianificare, attivare scambi e condividere conoscenze con le strutture di intervento sociale presenti sul territorio e orientate al disagio; - è in grado di fornire contributi rilevanti alla progettazione grazie alle conoscenze giuridiche di base acquisite; - conosce i principali applicativi,gli strumenti informatici e le banche dati nel campo del diritto del welfare; - conosce le principali fonti di informazioni dei temi dell'insegnamento ed è in grado di analizzarli in chiave comparata.

Contenuti

Il Corso ha come obiettivo generale quello di fornire agli Studenti le basi concettuali e metodologiche per comprendere e analizzare i sistemi di welfare, le loro trasformazioni e le future prospettive di sviluppo.

Parte delle lezioni sarà dedicato all'illustrazione e all'analisi dei bisogni "particolari" delle persone, delle famiglie, dei gruppi, e alle correlative forme di risposta che il nostro ordinamento giuridico è in grado di offrire.

Al fine di consentire agli Studenti di sapersi orientare nei meccanismi di funzionamento dei diversi tipi di interventi di protezione sociale, ampio spazio sarà dedicato anche all'approfondimento dei principali istituti del diritto amministrativo e privato.

Non mancheranno, infine, spunti di riflessione su alcuni fra i tempi più complessi e dibattuti a livello giuridico in materia di tutela della persona e della sua dignità (dal trattamento sanitario del malato psichiatrico all'eutanasia, dall'utilizzo della robotica all'ibridazione uomo-macchina).

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame, si suggeriscono, in eventuale affiancamento al materiale didattico che sarà distribuito nel corso delle lezioni, i seguenti manuali:

- per la parte relativa ai sistemi di welfare: R. DI SANTO (a cura di), Dalla comunità alla prossimità: le nuove sfide del welfare, Maggioli, 2022;

- per la parte relativa ai servizi di natura sociale: E. CODINI, A. FOSSATI, S.A. FREGO LUPPI, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, 2019, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, e X della Parte II;

- per la parte di diritto amministrativo: D. SORACE, S. TORRICELLI, Diritto delle amministrazioni pubbliche, il Mulino, 2023, limitatamente ai capitoli I, II, IV, V, X, XI e XII.

- per la parte di diritto privato: F. GALGANO, Diritto privato, CEDAM, 2022, limitatamente ai capitoli I, IV, XII, XIX e XLI. 

Il Corso prevede anche specifici approfondimenti di natura settoriale: l'uno relativo alla difficile sfida della tutela e della valorizzazione dei diritti e delle libertà dell'individuo in un contesto di continuo e progressivo cambiamento della società e della tecnologia, l'altro sulla presa in carico del malato di tipo psichiatrico, per i quali si suggerisce la lettura dei seguenti testi:

-L. DIMASI, S. MARZOT (a cura di), Welfare state: scenari futuri e criticità irrisolte delle politiche sociali e socio-sanitarie in Italia, Bologna University Press, 2024;

- L. DIMASI, I diritti "ipermoderni". Sfide e cambiamenti nell'era del costituzionalismo digitale, Bologna University Press, 2023;

- L. DIMASI, Il diritto della psiche, Aracne, 2018.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto principalmente mediante lezioni frontali, con l'ausilio di diapositive.

Parte del tempo sarà dedicato al dialogo e al dibattito con gli Studenti, che avranno l'opportunità di intervenire attivamente, con propri interventi e riflessioni, durante l'intero arco del corso.

Simulazioni pratiche e seminari di approfondimento completano la metodologia didattica utilizzata.

Sarà organizzato anche un viaggio di istruzione presso una cooperativa sociale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consisterà in un colloquio orale, atto a verificare la preparazione dello Studente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

In particolare, ciascun esaminando sarà chiamato a rispondere a tre domande.

Chi lo desidera potrà sostenere l'esame di profitto anche in una modalità alternativa ("mista"), consistente in una presentazione orale, singola o di gruppo, che sarà effettuata in aula, di un lavoro di studio e di approfondimento su una o più tematiche a scelta tra quelle comprese nei contenuti del Corso. 

Per gli Studenti che sceglieranno tale modalità, la prova orale sarà limitata alla sola parte di programma non afferente alle tematiche che sono state precedentemente oggetto di specifico approfondimento.

La valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:

- conoscenza dei profili istituzionali;

- capacità di analisi e di elaborazione delle nozioni acquisite;

- capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

- capacità di elaborare argomentazioni critiche;

- articolazione dell'esposizione;

- utilizzo del linguaggio tecnico.

A titolo puramente esemplificativo, l'attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

- sarà attribuito un voto dal 18 al 21 nel caso di preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica e difficoltà nell'utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico;

- sarà attribuito un voto dal 22 al 25 in caso di preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, adeguata capacità critica e corretto utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico;

- sarà attribuito un voto dal 26 al 29 in caso di buona preparazione, spiccata capacità critica e padronanza del linguaggio tecnico-giuridico;

- sarà attribuito un voto dal 30 al 30 e lode in caso di preparazione sostanzialmente esaustiva, ottima capacità critica e piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi di laurea avverrà previa richiesta formale da parte dello Studente (ad esempio, via mail), cui farà seguito un colloquio esplorativo con il Docente che valuterà l'originalità del tema prescelto e la sua aderenza con gli argomenti oggetto del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il Corso, saranno svolti seminari di approfondimento le cui date saranno comunicate a lezione.

Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o da disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro specifiche esigenze, in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti ritenuti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Dimasi

SDGs

Salute e benessere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.