- Docente: Stefano Colangelo
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 17/02/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente apprende ulteriori conoscenze relative alle discipline linguistiche, letterarie e/o altre discipline affini o comunque utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con studiosi o esperti di diversi settori disciplinari.
Contenuti
Il seminario sperimentale "Quinta parete" dura 30 ore, equivalenti a 6 crediti formativi. Si tiene esclusivamente in presenza, orientativamente con un incontro per settimana, da febbraio a maggio 2025.
Il seminario è tenuto in collaborazione con Emilia Romagna Teatri - Teatro "Arena del Sole" e con "Lo Spazio Letterario" ETS di Bologna.
Gli incontri si svolgeranno secondo un calendario che verrà comunicato per tempo agli studenti iscritti tramite la piattaforma "Virtuale", con orari e sedi in via di definizione.
La frequenza del seminario è riservata a 40 (quaranta) studentesse e studenti della Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche (codice 9220).
Il limite numerico delle iscrizioni al seminario "Quinta parete" è stato raggiunto in data 16 settembre 2024. In caso di rinuncia da parte di persone già iscritte, verrà attivata una lista di riserva. Chi volesse essere iscritto a tale lista è pregato di scrivere una e-mail al docente prima dell'inizio del seminario.
La pagina di "Virtuale" relativa al seminario tornerà visibile all'inizio del secondo semestre 2024-2025. In essa verranno fornite informazioni dettagliate sul calendario, sulle sedi degli incontri e sulle modalità di acquisizione dei crediti.
Testi/Bibliografia
Verrà indicata agli studenti, individualmente o per piccoli gruppi, una bibliografia relativa all'approfondimento di un argomento a scelta, da concordare con il docente verso la fine del seminario.
Alcuni materiali generalmente utili per lo svolgimento del seminario saranno resi disponibili nel corso degli incontri sulla piattaforma "Virtuale".
Metodi didattici
Incontri - in forma di dialogo o di sessione di ascolto - con compagnie di produzione teatrale, autrici e autori di poesia, prosa, scritture sperimentali e installative, popular music.
Gli incontri si svolgeranno in diversi spazi: aule universitarie e locali di prova o di rappresentazione messi a disposizione da Emilia Romagna Teatri presso il Teatro "Arena del Sole" e il "Teatro delle Moline" di Bologna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le studentesse e gli studenti che intendano acquisire 6 crediti formativi dovranno presentare un breve saggio in forma scritta (25-28000 caratteri, spazi inclusi) dedicato a un argomento a loro scelta, da concordare con il docente, collegato al tema di uno o più incontri con attori e registi, poeti, scrittori sperimentali e cantautori, previsti tra febbraio e maggio 2025.
Le studentesse e gli studenti che, per ragioni connesse a disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), abbiano necessità di strumenti compensativi o dispensativi, sono invitate/i a prendere contatto con l'apposito ufficio.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali disponibili su "Virtuale" in forma digitale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Colangelo