- Docente: Gilberta Golinelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 11/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa padroneggiare le principali linee evolutive della letteratura inglese in rapporto alle letterature europea e statunitense.
Contenuti
“Mislike me not for my complexion, The shadow'd livery of the burnish'd sun”: identità, ruoli di genere e politiche del desiderio nel teatro elisabettiano e di Shakespeare
Il corso si interroga sul ruolo del teatro elisabettiano e di Shakespeare come ‘luogo’ di rispecchiamento, (ri)produzione e contestazione di idee, ideologie e politiche del desiderio proprie del periodo in questione. I play-texts analizzati durante il corso saranno posti in dialogo con i discorsi politici e la nascente politica coloniale inglese e con le questioni di genere, classe e 'razza'. Particolare attenzione verrà altresì rivolta alla rappresentazione del corpo (maschile e femminile) e alle sue diverse funzioni nella cultura, nel sapere religioso e medico-scientifico dell’epoca in questione.
Testi/Bibliografia
Fonti primarie
W. Shakespeare, Titus Andronicus
Christopher Marlowe, Edward II
W. Shakespeare, The Merchant of Venice
W. Shakespeare, Antony and Cleopatra
W. Shakespeare, The Tempest
Fonti secondarie di riferimento:
Boose L. E., “The Father and the Bride in Shakespeare”, PMLA, vol. 97, n. 3 (1982) pp. 325-347.
Elam Keir, “K. Elam, “Here is my space”: la teatralizzazione della storia in “Antony and Cleopatra”, in M. Tempera (a cura di) Dal testo alla scena, Clueb, Bologna, 1990.
Kahn Coppélia, Roman Shakespeare. Warriors, Wounds, and Women, Routledge, London and New York. (selected chapters)
Loomba A. “Outsiders in Shakespeare's England”, in The Cambridge Companion to Shakespeare, eds by M. de Grazia and S. Wells, Cambridge University Press, 2001, pp. 147-166.
Stymeist, David, "Status, Sodomy, and the Theater in Marlowe's "Edward II"", Studies in English Literature, 1500-1900 , Spring, 2004, Vol. 44, No. 2, Tudor and Stuart Drama (Spring, 2004), pp. 233-253
Vaughan V. M., Vaughan A. T., 1997, “Before Othello: Elizabethan Representations of Sub-Saharan Africans”, The William and Mary Quarterly, 3rd series, Vol. LIV, n. 1, pp. 19-44.
Traub Valery, “Gender and sexuality in Shakespeare’s England”, in The Cambridge Companion to Shakespeare, eds. Margareta de Grazia, Stanley Wells, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 129-146.
N.B. La lista definitive dei testi secondari analizzati a lezione verrà fornita all'inizio del corso.
Metodi didattici
Lezioni Frontali. Letture testuali analitiche delle opere, testi visuali visione di film tratti dai testi drammatici in programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tesina e colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Testi drammatici con versione italiana a fronte, presentazioni power point, visione di film. I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti sul sito Insegnamenti Online: https://iol.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gilberta Golinelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.