- Docente: Chiara Gianollo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 11/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine di questo corso lo studente è in grado di analizzare in autonomia le principali strutture morfosintattiche dell'italiano e sa valutarne le caratteristiche in prospettiva comparativa, sulla base di modelli tipologici della struttura delle parole e delle frasi. Sa inoltre valutare criticamente il contributo che diverse teorie linguistiche forniscono nel descrivere e motivare il funzionamento dei sistemi grammaticali.
Contenuti
Il corso sarà incentrato principalmente sulla discussione critica di alcuni dei concetti cardine della grammatica tradizionale, che verranno rivisti alla luce delle più recenti teorie linguistiche e dell'analisi di dati reali, tratti dall'italiano e dalle sue varietà e da altre lingue.
Si affronterà l'analisi di un modello formale della sintassi, che prevede ipotesi esplicite sul rapporto con la morfologia e con la semantica, e lo si confronterà sistematicamente sia con altri modelli teorici, sia con l'analisi grammaticale tradizionale.
Si approfondirà poi un fenomeno specifico con ampie implicazioni per la comprensione dell'interazione tra il livello morfosintattico, quello semantico e quello pragmatico: la nozione di 'soggetto' e le sue ramificazioni empiriche (anche in prospettiva interlinguistica) e teoriche.
Lo scopo del corso è quello di trasmettere la capacità di affrontare lo studio delle strutture della lingua in modo consapevole e critico e soprattutto quello di acquisire strumenti per l'analisi di dati reali.
Durante la prima settimana del corso verrà pubblicato un calendario dettagliato con i temi delle varie lezioni e le letture di preparazione consigliate (dai materiali indicati nella sezione "Testi/Bibliografia"). Il calendario sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning Virtuale.
Prerequisiti:
Il corso discute modelli grammaticali avanzati, mettendoli a confronto. Pertanto è ideato per studenti che abbiano solide conoscenze preliminari di linguistica, quali quelle che si maturano nella frequenza di corsi come Linguistica Generale, Glottologia, i vari corsi di Storia della lingua. Chi non si sentisse in possesso di tali prerequisiti può fare riferimento a un manuale di base di linguistica, come per es. Berruto, G. / Cerruti, M. (2017), La linguistica. Un corso introduttivo , Torino, UTET.
Testi/Bibliografia
1) M. Frascarelli, F. Ramaglia, B. Corpina (2014 o edizioni successive), Elementi di sintassi, Cesena, Caissa
2) A. Colombo e G. Graffi (2017), Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci
3) Approfondimento monografico sulla nozione di soggetto: un articolo in inglese (Keenan 1976) che verrà fornito in versione elettronica su Virtuale all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti prepareranno (1) e (2), e sostituiranno (3) con il seguente testo:
G. Salvi (2013), Le parti del discorso, Roma, Carocci
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussione seminariale di risultati della ricerca
Studenti/Studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame finalizzato a valutare le capacità dello studente di rielaborare criticamente i contenuti proposti durante il corso e l'acquisizione degli elementi base della metodologia dell'analisi linguistica, oltre che della terminologia tecnico-specialistica. Particolarmente apprezzata sarà la capacità dello studente di costruire percorsi autonomi che colleghino vari argomenti proposti nel programma. Allo studente sarà sempre richiesto di partire da un argomento a sua scelta e di sviluppare, da esso, eventuali collegamenti con altri argomenti presentati a lezione.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi indispensabili per una alta votazione. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti discussi durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
E' assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale (calendario del corso, diapositive usate a lezione, testi al punto (3)) verrà caricato sulla piattaforma di e-learning "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it/). La piattaforma servirà anche come strumento di amministrazione del corso (per es. per annunci a breve termine). Gli studenti possono accedere alla pagina del corso sulla piattaforma direttamente e senza bisogno di una password per il corso (basta l'autenticazione istituzionale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Gianollo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.