- Docente: Bruno Capaci
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 17/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la nomenclatura, le definizioni e le implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche e la loro classificazione. Sa applicare le conoscenze apprese attraverso analisi condotte su testi letterari.
Contenuti
1 Retorica nella letteratura
Il corso ha una duplice finalità: da una parte si preoccupa di far conoscere la retorica passo per passo, cioè per generi del discorso, parti del discorso, luoghi, argomenti, e figure retoriche, suddivise queste ultime in figure per adiectio, detractio, immutatio e permutatio, dall'altra si vuole proporre la lettura in chiave retorico-argomentativa di 20 novelle del Decameron, sviiluppata in base ai conntenuti della antica e nuova retorica, senza trascurare ler regole dell'ars dictandi. La discussione delle novelle avverrà in parte mediante lezione frontale, in parte mediante le procedure didattiche della flipped class room
Retorica d'oggi
Questa sezione del corso sarò dedicata in primo luogo all'analisi della comunicazione politica attuale. Saranno presi in esame i seguenti temi: tecniche apodittiche e argumenta ad; il caso Berlusconi: dalla discesa in campo alla salita in cielo; l'argomento del ridicolo nel confronto pubblico come supplente del linguaggio politico, la costruzione del linguaggio politico mediante le risorse di quello comico. Sul piano letterario questi temi saranno anticipati dall'analisi della figura e dei discorsi di Consalvo Uzeda nei Viceré e nell'Imperio di Federico De Roberto. Il corso si concluderà con l'indagine retorico-argomentativa degli spot Barilla dal 1958 ad oggi.
Testi/Bibliografia
Si raccomanda ed è richiesta la lettura dei seguenti libri:
F. Piazza, La retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2015.
E. Danblon, L'uomo retorico. Cultura Ragione Azione. Milano-Udine, Mimesis, 2014.B. Capaci, C. Festa, P. Licheri, E. Passaro, Trappole per Topoi. La retorica che non ti aspetti nella letteratura e nella vita. Città di Castello, I libri di Emil, 2023.
Metodi didattici
Lezione frontale e flipped classroom
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica durante il colloquio di esame sia dei temi trattati nel corso sia dei contenuti della bibliografia.
Ai non frequentanti è richiesto di contattare il docente per concordare le letture integrative.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Capaci