- Docente: Stefano Zaffagnini
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Zaffagnini (Modulo 1) Gian Andrea Lucidi (Modulo 2) Alessandro Gasbarrini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 14/03/2025 al 11/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 14/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 10/03/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede elementi medico-clinici elementari per la classificazione e il riconoscimento del tipo di trauma, del meccanismo traumatico e le conoscenze di base dell'iter diagnostico e del trattamento in seguito a trauma. In particolare lo studente: - è in grado di riconoscere i meccanismi biologici e meccanici dei traumi dell'apparato muscolo-scheletrico; - conosce gli elementi fondamentali per determinare una diagnosi; - conosce gli elementi di base per formulare le varie tipologie di trattamento nella traumatologia muscolo-scheletrica. - acquisisce le nozioni base di primo soccorso per far fronte a situazioni che possono insorgere acutamente durante l'attività sportiva, sia in ambito agonistico che amatoriale. Lo studente impara quindi a riconoscere l'entità e severità dell'evento acuto, a individuare le situazioni per cui vi è la necessità di un intervento sanitario e a fornire il primo soccorso in attesa dellaiuto del personale specializzato.
Contenuti
1. TRAUMATOLOGIA
- EO del ginocchio
- distorsioni e lussazioni del ginocchio
- patologia meniscale
- lesioni legamentose del ginocchio
- le lesioni tendinee del ginocchio
- EO della spalla
- lesioni della cuffia dei rotatori
- lussazione acuta spalla ed instabilità spalla (esiti lussazione spalla)
- lussazione acromio-claveare
- pronazione dolorosa
- EO del rachide
- algie discali
- EO della caviglia
- traumi distorsivi di caviglia
- lesione del tendine d'achille
- EO dell'anca
- coxalgie e pratica sportiva
- pubalgia
- lussazione congenita di anca
- lussazione traumatica di anca
- fratture: principi generali, EO, complicanze delle fratture
- fratture arto inferiore
- fratture arto superiore
- traumi muscolari
2. PRIMO SOCCORSO
- principi di BLSD
- sport, adattamento, overtraning, doping
- traumi articolari- bendaggi ed immobilizzazione temporanea degli arti
- patologie da alterata temperatura ambientale, morte improvvisa durante attivita’ fisica, patologie alta quota ed immersione
- emorragie esterne ed interne, shock, emergenze e cardiologiche
Testi/Bibliografia
Ortopedia e traumatologia - di P. Randelli e A. Della Valle (PICCIN).
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova scritta che prevede 31 domande a scelta multipla. Le domande poste saranno volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza degli altri argomenti trattati e compresi nel programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente risponderà a 18 domande su 31. Il voto finale sarà il risultato delle domande risposte correttamente, per es. se lo studente risponderà a 31 domande correttamente il voto attribuito sarà 30L, se risponderà correttamente a 30 domande il voto sarà 30, se risponderà correttamente a 29 domande il voto sarà 29 e via di seguito. Per ogni risposta errata non sarà applicata alcuna penalizzazione.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power-point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Zaffagnini
Consulta il sito web di Gian Andrea Lucidi
Consulta il sito web di Alessandro Gasbarrini