- Docente: Aldo Gangemi
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce il linguaggio del calcolo proposizionale e della logica del prim'ordine. È in grado di scrivere e comprendere proposizioni logiche e di verificarne la validità.
Contenuti
Gli studenti padroneggeranno le basi della rappresentazione della conoscenza basata sulla logica, intesa come dati adatti all'interrogazione automatica congiuntamente al ragionamento automatico. Il corso prevede i seguenti temi:
La rappresentazione della conoscenza come metodi della logica computazionale: logica proposizionale, logica dei predicati, logica descrittiva, linguaggi KR.
La rappresentazione sarà presentata sia da un punto di vista fondazionale (filosofico, cognitivo), sia come soddisfazione ottimale dei requisiti utente.
Verranno utilizzate alcune piattaforme computazionali per apprendere, testare e applicare i metodi appresi, con esempi da più domini.
Testi/Bibliografia
Specifico materiale didattico, tra cui paper, slides ed esercizi, sarà disponibile sul sito del corso.
In ogni caso, i seguenti testi possono essere utilizzati come riferimento generico per il corso:
Logic in Action course by Johan van Benthem group (only chapters 1:4): http://www.logicinaction.org
P. Hitzler, A. Gangemi, K. Janowicz, A. Krishnadi, V. Presutti (eds.). Ontology Engineering with Ontology Design Patterns: Foundations and Applications, IOS Press, Amsterdam (2016)
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in lezioni frontali di 2 ore ciascuna, eventualmente comprensive di lezioni presentate da ospiti.
Il corso può includere progetti pratici al fine di migliorare le abilità pratiche in contesti realistici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un project work da presentare/difendere con il docente.
Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi (tipicamente 3 membri), scegliendo un dominio o un problema realistico da modellare secondo requisiti utente.
La scelta sarà guidata dal docente, che accompagnerà anche i gruppi nel loro lavoro quando necessario. Il lavoro dovrebbe essere equamente distribuito tra i membri e motivato durante la presentazione dell'esame.
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle strutture didattiche eventualmente installate nel laboratorio, gli studenti, da soli, in coppia o in gruppo, potranno utilizzare sulle macchine esistenti strumenti software per la progettazione, il ragionamento, l'interrogazione e la visualizzazione di conoscenza formale. Gli strumenti consentiranno agli studenti di sperimentare un ambiente esemplificativo di progetti di rappresentazione logica della conoscenza in casi d'uso concreti.
I social media saranno utilizzati anche per l'interazione informale tra gli studenti e con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldo Gangemi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.