- Docente: Andrea Bacchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli argomenti che riguardano i vari periodi dell'arte contemporanea, da Cézanne agli ultimi decenni del XX secolo. E' in grado di esporre e discutere usando la terminologia specifica della disciplina i concetti fondamentali delle istituzioni artistiche e i loro rapporti con la cultura umanistica e con quella scientifico-tecnologica coeva.
Contenuti
Il corso intende fornire un inquadramento complessivo delle principali vicende artistiche europee del XIX secolo.
In particolare verranno affrontati i seguenti temi
Arte neoclassica in Europa
Goya
Pittura del primo Ottocento in Francia: Ingres, Géricault, Delacroix
Pittura tedesca: Nazareni, Friedrich
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Testi/Bibliografia
Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.
R.Rosenblum, H.W.Janson, L'arte dell'Ottocento, Roma, Palombi, 1986, parti I e II, pp. 1-203
Uno a scelta fra i seguenti titoli:
Hugh Honour, Neoclassicismo, Torino, Einaudi, 1980
Antonio Pinelli, Nel segno di Giano. Passato e futuro nell'arte europea Tra Sette e Ottocento, Roma, Carocci, 2000.
Robert Rosenblum, Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo, Roma, Carocci, 2002.
Francis Haskell, Le metamorfosi del gusto. Studi su arte e pubblico nel XVIII e XIX secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
Matthew Kraske, Art in Europe 1700-1830, Oxford, Oxford University Press, 1997.
Hugh Honour, Il Romanticismo, Torino, Einaudi, 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova scritta è basata sul riconoscimento di alcune delle immagini (generalmente 12/15 circa) proiettate durante il corso (o presenti nei libri proposti nella bibliografia) a cui sono associate altre domande collegate all'opera stessa. Le immagini proiettate durante il corso sono disponibili sul sito (http://campus.cib.unibo.it [http://campus.cib.unibo.it/] [http://campus.cib.unibo.it/ ] ). Il tempo a disposizione è di 45/60 minuti. Gli studenti che avranno superato la prova scritta sono chiamati a sostenere una seconda parte orale, che si svolge generalmente nello stesso giorno della prova scritta, in cui si cercherà di verificare le capacità di analisi di opere e movimenti artistici possedute dagli esaminandi.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’arte contemporanea saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’arte contemporanea porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’arte contemporanea condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’arte contemporanea non potranno che essere valutati negativamente
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.Strumenti a supporto della didattica
Lectures supported by powerpoint projection
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bacchi