84995 - FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giorgio Volpe
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce agli studenti le nozioni centrali della disciplina (verità, credenza, giustificazione epistemica, evidenza); un’introduzione elementare al problema dello sc etticismo e all’analisi della conoscenza; una panoramica di alcune delle posizioni più frequentemente discusse in relazione a tali questioni. Il corso mira inoltre a coltivare l’abilità di fare analisi filosofica attraverso la formulazione di esempi e cont roesempi, nonché, più in generale, la capacità di riconoscere la struttura delle argomentazioni incontrate.

Contenuti

L'insegnamento fornisce un'introduzione ad alcuni dei principali temi della filosofia della conoscenza (epistemologia) contemporanea, focalizzandosi in particolare sul problema dello scetticismo (15 ore) e sull'analisi della conoscenza proposizionale (15 ore). Di ciascuno di questi due temi verrà data una breve presentazione storica e poi una trattazione approfondita focalizzata sul dibattito epistemologico contemporaneo. 

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

Platone, Teeteto (qualunque edizione): I-VIII (142a - 153d7); XXXVIII (200c7 - 201b5).

R. Descartes, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione (qualunque edizione).

I capp. 1 (Gettier), 2 (Nozick), 3 (Sosa), 4 (Pritchard), 5 (Williamson), 8 (Goldman), 12 (DeRose), 14 (Wright) e 15 (Pryor) di A. Coliva et al. (a cura di), Teorie della conoscenza, Cortina, Milano 2015.

R. Nozick, Spiegazioni filosofiche, tr. it., il Saggiatore, Milano 1987, pp. 197-201, 230-245.

 

Letture consigliate:

T. Piazza, Che cos'è la conoscenza, Carocci, Roma 2017, pp. 1-102.

 

Studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti prepareranno gli stessi testi, aiutandosi con la lettura delle pp. 1-102 del volume di Piazza indicato in bibliografia.

 

Metodi didattici

L'insegnamento verrà impartito attraverso 15 lezioni frontali tenute nel quarto periodo del calendario didattico, dedicate per metà al problema dello scetticismo e per metà all'analisi della conoscenza. Sarà continuamente incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti.

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata, poiché in esse verranno forniti gli strumenti necessari per affrontare i testi in programma e sarà possibile interagire costantemente col docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere le principali posizioni elaborate nell'ambito della teoria della conoscenza soprattutto in epoca contemporanea, nonché di avere acquisito le competenze terminologiche e concettuali necessarie per orientarsi nel dibattito sullo scetticismo e nella discussione sulla natura della conoscenza, in particolare le nozioni di verità, credenza e giustificazione epistemica.

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.

Durante lo svolgimento della prova non è ammesso l'utilizzo di alcun supporto, cartaceo (libri, appunti, ecc.) o elettronico.

 

N.B.: Se Filosofia della conoscenza (1) è scelto come parte del Corso integrato Conoscenza e Linguaggio, la valutazione finale sarà relativa a quest'ultimo e sarà determinata dall'esito delle prove relative alle due parti del Corso integrato, che potranno essere sostenute congiuntamente o in appelli differenti.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti 

Strumenti a supporto della didattica

Il docente proietterà delle diapositive che saranno rese disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Volpe