- Docente: Mauro Bonazzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito (1) una conoscenza essenziale della storia della filosofia antica dalle origini fino al IV secolo a.C. e (2) tre ordini di competenze: (a) filologiche – sa come analizzare un testo antico servendosi degli strumenti filologici di base per lo studio della filosofia greca; (b) dialettiche – è addestrato a discutere di un problema filosofico in modo sincronico; (c) retoriche – è capace di argomentare tesi esegetiche in forma orale e/o scritta.
Contenuti
L’invenzione della filosofia: un’introduzione al pensiero greco
Analizzando le principali testimonianze, il corso ricostruirà i momenti fondamentali della storia della filosofia antica, tentando di definire la nozione stessa di filosofia nei suoi numerosi significati.
Testi/Bibliografia
- Filosofia antica, Milano, Cortina
- Un testo a scelta tra:
J. Warren, I presocratici, Torino, Einaudi
M. Bonazzi, I sofisti, Roma, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci (N.B. collana ‘Pensatori’, pp. 220)
M. Vegetti – F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Torino, Einaudi
R. Chiaradonna, Plotino, Roma, Carocci
M. Bonazzi, Atene, la città inquieta, Torino, Einaudi (capitoli 1-5, 7, 9)
Gli studenti che per ragioni motivate non possono frequentare le lezioni si prepareranno sui seguenti testi:
1) F. Trabattoni, Filosofia antica. Profilo storico-critico, Carocci
2) Un testo a scelta tra:
J. Warren, I presocratici, Torino, Einaudi
M. Bonazzi, I sofisti, Roma, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci (N.B. collana ‘Pensatori’, pp. 220)
M. Vegetti, Platone. Quindici lezioni, Torino, Einaudi
M. Vegetti – F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Torino, Einaudi
R. Chiaradonna, Plotino, Roma, Carocci
M. Bonazzi, Atene, la città inquieta, Torino, Einaudi (capitoli 1-5, 7, 9)
3) Platone, Menone, Torino, Einaudi (o Milano, Bur)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.
Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Bonazzi