- Docente: Annamaria Colacci
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)
-
dal 15/04/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'epidemiologia di base, sulla metodologia epidemiologica e sui principi e metodi della prevenzione. In particolare, lo studente è in grado di: - saper utilizzare gli strumenti per un corretto approccio epidemiologico ai problemi di salute/malattia nella popolazione; - valutare ed utilizzare alcune misure di profilassi individuale e di popolazione.
Contenuti
Modulo 1: Concetti Fondamentali di Igiene e Sanità Pubblica e il paradigma One Health
- Concetti base di igiene e sanità pubblica: il ruolo dell’ambiente e della società.
- One Health: integrazione tra salute umana, animale e ambientale.
- Origine del concetto e sue applicazioni nella sanità pubblica moderna.
- Esempi pratici: zoonosi, sicurezza alimentare, cambiamenti climatici e malattie emergenti.
Modulo 2: Determinanti della Salute e Malattia
- Determinanti di salute: fattori biologici, ambientali e socioeconomici.
- Descrittori epidemiologici: incidenza, prevalenza, mortalità e fattori di rischio.
- Percorso di malattia: causalità, plausibilità biologica e modelli multifattoriali.
Modulo 3: Vulnerabilità e Salute Globale
- Fragilità e vulnerabilità: bambini, anziani, donne in gravidanza, popolazioni a rischio sociale.
- L’esposizione materno-fetale e i suoi effetti sulla traiettoria di vita: focus su salute riproduttiva e sviluppo.
- Salute globale e disuguaglianze: impatti di migrazione e urbanizzazione
Modulo 4: Rischi Biologici e Malattie Trasmissibili
- Classificazione degli agenti biologici e loro impatti sulla salute umana.
- Malattie trasmissibili infettive e non infettive: epidemiologia e modalità di trasmissione.
- Interventi di sanità pubblica per la prevenzione delle malattie infettive: vaccinazioni, profilassi e controllo dei focolai
Modulo 5: Rischi Chimici e Ambientali
- Il concetto di pollutoma: esposizioni cumulative e malattie cronico-degenerative.
- Esempi di esposizioni ambientali e occupazionali (amianto, metalli pesanti, inquinamento atmosferico).
Modulo 6: Interventi di Sanità Pubblica e Prevenzione
- Prevenzione primaria: promozione della salute, riduzione dei rischi.
- Prevenzione secondaria: diagnosi precoce e screening (es. tumori e malattie cardiovascolari).
- Prevenzione terziaria: gestione e miglioramento della qualità di vita nelle malattie croniche.
- Il ruolo della sanità pubblica nel paradigma One Health: casi pratici
Modulo 7: Sfide emergenti
- Antropizzazione e Planetary Health
- Cambiamenti climatici e salute: impatti su malattie trasmissibili, sicurezza alimentare e disastri ambientali.
- Mezzi di contrasto e mitigazione
Testi/Bibliografia
Per ogni argomento sarà distribuito il materiale didattico e riferimenti bibliografici per gli approfondimenti
Metodi didattici
- Lezioni frontali: presentazione teorica integrata con casi studio pratici.
- Discussioni interattive: analisi di esempi concreti, come la gestione di zoonosi o emergenze sanitarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (100%): domande a risposta multipla, associazioni, vero/falso e risposta aperta sui concetti fondamentali. dell'intero programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni con Slide: Presentazioni ben strutturate e visivamente coinvolgenti, supportate da esempi pratici.
Lezioni Pre-Registrate: Utilizzo di software approvati dall’università per registrare e condividere lezioni e contenuti extra.
Strumenti didattici digitali:
-
Panopto: per la registrazione delle lezioni e la fruizione asincrona da parte degli studenti.
-
Mentimeter: per sondaggi e interattività durante le lezioni.
-
Virtuale: piattaforma per la condivisione del materiale didattico e la gestione delle attività.
-
Teams e Zoom: per lezioni e incontri a distanza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Colacci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.