- Docente: Isabella Orienti
- Crediti formativi: 8
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Isabella Orienti (Modulo 1) Paolo Blasi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 9219)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2024 al 17/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/10/2024 al 15/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce conoscenze approfondite sulle formulazioni innovative e sui sistemi nanofarmaceutici per il targeted drug delivery. In particolare, saranno valutate le correlazioni fra le caratteristiche chimico-fisiche del sistema farmaco-vettore e la sua capacità terapeutica in relazione all’ambiente di somministrazione, al target terapeutico, alle sua disposizione nell’organismo; - acquisisce le conoscenze specifiche su: meccanismi di rilascio e targeting di molecole biologicamente attive da formulazioni innovative e nanoformulazioni, materiali utilizzabili per la preparazione dei diversi sistemi in relazione alle caratteristiche biologiche dell’ambiente di somministrazione e al processo di rilascio naturale o indotto, metodiche preparative e valutazione funzionale di formulazioni innovative e nanoformulazioni; - è in grado di confrontare le diverse tipologie di formulazione in relazione alla loro capacita’ di influenzare la biodisponibilita’ del farmaco veicolato, l’esposizione dell’organismo al farmaco e l’efficacia terapeutica; - sa esporre (oralmente o per iscritto) le conoscenze acquisite in modo chiaro utilizzando un linguaggio tecnico specifico. - sviluppa autonomia di giudizio ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione dei problemi propri della professione. Il corso fornirà anche conoscenze sui principali dispositivi medici e loro classificazione.
Contenuti
Modelli farmacocinetici della disposizione del farmaco nell'organismo in relazione al sistema terapeutico.
Sistemi terapeutici. Rilascio, assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Dose somministrata e dose biodisponibile. AUC. Biodisponibilità assoluta e biodisponibilità relativa. Bioequivalenza: prodotti chimicamente equivalenti, prodotti bioequivalenti e alternativi. Regimi di dosaggio e livelli ematici. Dosi di carico e dosi di mantenimento. Regimi di dosaggio ideale. Controllo dei livelli plasmatici mediante variabili formulative. Aspetti biofarmaceutici nei sistemi farmaceutici a pronto rilascio o a rilascio modificato.
Forme farmaceutiche convenzionali
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio. Dissoluzione. Partizione. Metodologie di modifica dei processi di dissoluzione e partizione dei farmaci dalle forme farmaceutiche convenzionali.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio.
Sistemi riserva. Sistemi matriciali. Sistemi attivati dal solvente. Sistemi biodegradabili. Principali metodologie per modificare la cinetica di rilascio dei farmaci da tali sistemi.
Forme farmaceutiche nanoparticellari e drug targeting
Direzionamento passivo, attivo e fisico. Terapia cellulare. Sistemi nanoparticellari polimerici, solid lipid nanoparticles, dendrimeri, liposomi, sistemi macromolecolari e polimerici autoassemblanti. Sistemi per il gene-delivery. Caratteristiche chimico-fisiche dei sistemi farmaco-vettore, tecnologie preparative e caratteristiche funzionali.
Laboratorio: Emulsioni, Creme, Idrogeli, Lipogeli, Emulgeli, Liposomi, Granulati, Compresse, Capsule, Suppositori.
Testi/Bibliografia
1) SWARBRICK, BOYLAN, Encyclopedia of Pharmaceutical Technology, Dekker 2) Edizioni in vigore delle Farmacopee Italiana e Europea.
Metodi didattici
lezioni ed esercitazioni di laboratorio
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio ]e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: conoscere le differenze funzionali delle diverse forme farmaceutiche in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche degli eccipienti e metodologie di preparazione, conoscere le correlazioni fra caratteristiche di rilascio del farmaco dalla forma farmaceutica e ambiente di somministrazione, conoscere le principali metodiche di valutazione del rilascio del farmaco dalla forma farmaceutica, conoscere le principali correlazioni fra cinetiche di rilascio e biodisponibilita', conoscere le principali metodologie per il miglioramento della biodisponibilita', conoscere le caratteristiche formulative e preparative di forme farmaceutiche micro/nano particellari in relazione al target terapeutico, conoscere le principali metodiche di valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche e funzionali delle forme farmaceutiche micro/nano particellari. Conoscere i principali dispositivi medici e loro classificazione.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta consistente nella somministrazione di un questionario con quesiti a risposta multipla e vero/falso. Il questionario dovrà essere compilato entro due ore di tempo. I quesiti avranno come oggetto argomenti inerenti il programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
power point slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Orienti
Consulta il sito web di Paolo Blasi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.