- Docente: Gabriele Campana
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 9219)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
dal 18/03/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente: - conosce la struttura, la produzione ed i processi post-traduzionali delle proteine ricombinanti, i processi di purificazione ed i bersagli terapeutici dei farmaci biotecnologici in commercio; - conosce le diverse classi di proteine terapeutiche e di anticorpi monoclonali ed il loro profilo farmacodinamico e farmacocinetico; - conosce il profilo di attività, immunogenicità e sicurezza dei farmaci biotecnologici e dei biosimilari; - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci biotecnologici e per informare ed educare i pazienti al loro impiego e monitorare la gestione dell’appropriatezza nel loro utilizzo e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche.
Contenuti
INGEGNERIA GENETICA E DNA RICOMBINANTE
Clonaggio genico. Ingegneria genetica cellulare per la produzione di proteine-farmaco.Metodi di trasferimento del DNA in cellule in coltura. Sistemi cellulari per lo studio e la produzione di proteine ricombinanti. Clonaggio di un gene umano. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Applicazioni farmacologiche delle linee cellulari ricombinanti. Animali transgenici in ricerca, sviluppo e produzione di farmaci
ANTICORPI MONOCLONALI
Struttura degli anticorpi. Attività e riciclo degli anticorpi. Sintesi biotecnologica degli anticorpi. Crescita e selezione degli ibridomi. Anticorpi monoclonali chimerici, umanizzati e completamente umani. Modificazioni che migliorano le proprietà
farmacologiche degli anticorpi monoclonali. Anticorpi coniugati a piccole molecole
TERAPIE AVANZATE: LA TERAPIA GENICA
Definizione e concetto di terapia genica. Tipologie di approcci di terapia genica. Terapia genica ex vivo. Terapia genica in vivo.
Gli strumenti della terapia genica. I virus come vettori sicuri per la terapia genica. Le applicazioni cliniche della terapia genica. CAR-T. Farmaci per la terapia genica in vivo
TARGET THERAPY
Trasduttori del segnale. Mutazioni geniche nei tumori umani.Inibitori delle tirosinchinasi. Terapia mirata sulla proteina Bcr-Abl.
La terapia mirata sull’EGFR1, HER2/neu. Inibitori del VEGF e dell’angiogenesi. Inibitori delle chinasi RAF e MEK. Inibitori della PI3K chinasi
FARMACI MIRATI IN ONCOLOGIA
Sviluppo della chemioterapia antitumorale mirata. Farmaci ad azione sui recettori tirosinchinasici.
FARMACODINAMICA
Meccanismi d’azione degli anticorpi monoclonali. Anticorpi diretti verso antigeni tumorali. Modificazione della risposta dell’organismo. Meccanismi d’azione in terapie non antitumorali. Anticorpi monoclonali coniugati con agenti
citotossici. Selettività d’azione. Effetti collaterali degli anticorpi monoclonali.
FARMACOCINETICA
Vie di somministrazione dei farmaci biotecnologici. ADME. Salvage pathway. Proprietà dell’antigene. Immunogenicità
EFFETTI AVVERSI
Effetti avversi correlati al meccanismo d’azione. Sindrome da lisi tumorale. Infezioni. Tumori. Inibizione dell’angiogenesi. Effetti avversi di tipo immunologici. Anticorpi anti-farmaco. Immunogenicità. Malattie autoimmuni. Sindrome da rilascio di citochine.
Interazione con un antigene diverso dal bersaglio. Tossicità dei derivati degli anticorpi monoclonali
IMPIEGO CLINICO DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
FARMACI PER L’ONCOLOGIA
Le strategie terapeutiche.Terapie con anticorpi monoclonali. Immunoterapia attiva. Terapie cellulo-mediate. Terapie con citochine. Inibitori dell’IL6. Inibitori dell’IL1. Inibitori di IL12 e IL23. Anti-IL17. Inibitori di antigeni di superficie di linfociti B e T
FARMACI PER IL SISTEMA IMMUNITARIO
Farmaci biotecnologici per le patologie infiammatorie croniche autoimmuni. Inibitori del TNFalfa
FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO
Farmaci biotecnologici e innovativi nella terapia dell’asma. Anti-IgE, Anti-IL5, Anti-recettore dell’IL5, Anti-recettore dell’IL4
Nuove molecole o nuovi bersagli in via di sviluppo per la terapia dell’asma Anti-IL13/IL17.
Sicurezza dei farmaci biosimilari.
Testi/Bibliografia
Elisabetta Vegeto Adriana Maggi Paola Minghetti
Farmaci biotecnologici: aspetti farmacologici e clinici. Casa Editrice Ambrosiana. Zanichelli
Metodi didattici
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
FARMACOLOGIA MOLECOLARE E FARMACOTERAPIA DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Le modalita' di verifica dell'apprendimento avvengono attraverso un colloquio orale. Tale colloquio ha come obiettivo la verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante le lezioni del modulo.
Le finalità della verifica verte sulla capacità del candidato di aver appreso le basi di produzione, sviluppo e dei meccanismi d'azione e dell ADME dei farmaci Biotecnologici.
La durata della prova orale è mediamente di 20-30 minuti.
Lo studente espone le risposte ai quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito posto viene fatta la valutazione in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione, anche in relazione alle differenti parti del programma nonché alle conoscenze pregresse, necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore. PowerPoint: le diapositive delle lezioni verranno messe a disposizione sulla piattaforma IOL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Campana