- Docente: Daniele Zama
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 9219)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
dal 06/03/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze chimico-farmaceutiche di base delle diverse classi di farmaci biotecnologici. In particolare, lo studente conosce la classe chimica e il meccanismo d’azione molecolare dei farmaci biotecnologici (zuccheri, proteine, acidi nucleici e loro combinazioni). Inoltre, è in grado di comprendere gli aspetti peculiari riguardanti la complessità chimica, la variabilità e la stabilità dei biologici, che li distinguono dai farmaci tradizionali.
Contenuti
Argomento (ore)
Malattie Rare: definizione e peculiarità, normative vigenti, reti e siti d’interesse (2)
Malattie Rare: metodi diagnostici, conferma genetica, screening neonatale (2)
Malattie metaboliche ereditarie (2)
Malattie del sistema immunitario (2)
Malattie del sangue e degli organi ematopoietici (2)
Malformazioni congenite e sindromi da riarrangiamenti cromosomici e genomici (2)
Tumori rari (1)
Malattie dell'apparato visivo (1)
Malattie del sistema nervoso centrale e periferico (1)
Malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (1)
Malattie dell’apparato circolatorio (1)
Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo (1)
Malattie dell'apparato genito-urinario (1)
Malattie delle ghiandole endocrine (1)
Malattie del sistema digerente (1)
Malattie del sistema respiratorio (1)
Malattie Rare: altre condizioni morbose (2)
Testi/Bibliografia
- www.malattierare.gov.it
- health.ec.europa.eu/european-reference-networks/rare-diseases_en
- health.ec.europa.eu/publications/european-reference-networks-2023-presentation-booklet_en
Metodi didattici
Didattica frontale con presentazione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Zama
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.