- Docente: Lisa Berti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 30/09/2024 al 12/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce la capacità di comprendere le modalità terapeutiche più consone in ambito neurologico, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni e nell'ottica di un approccio globale e/o analitico.
Contenuti
Valutazione del movimento e della postura
Analisi del cammino
Progetto riabilitativo
Percorsi riabilitativi per le patologie cerebrovascolari (Ictus)
Testi/Bibliografia
Basaglia N, Medicina riabilitativa - Medicina fisica e riabilitazione - Principi e pratica, Idelson Gnocchi
per approfondimenti:
Cisari C., Molteni F. Stroke. Clinica e Riabilitazione, Edi Ermes 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali utilizzando Power Point e video, discussione ed interazione con gli studenti su esempi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente dissertera' prevalentemente di due diversi argomenti tratti dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza degli argomenti proposti e degli altri argomenti del programma, la capacita' critica di collegare diverse conoscenze tra loro e il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considerera' superato se lo studente avra' dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento. Agli studenti che frequentano, e' data la possibilita' di sostenere prove in itinere.
L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei vari argomenti del programma. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacita' di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica dei voti ottenuti negli insegnamenti che compongono il CI.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
diapositive e video, il docente è a disposizione per fornire materiale didattico di supporto ed approfondimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lisa Berti