- Docente: Francesca Bisulli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 15/10/2024 al 29/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere i quadri clinici correlati allo stato di coma con relative classificazioni e la diagnostica della morte cerebrale.
Contenuti
La Coscienza e la fisiopatologia della coscienza
L'esame obbiettivo neurologico del paziente in coma
Monitoraggio continuo dell’EEG nel paziente neurointensivo
Basi EEG e terminologia standardizzata di critical care EEG ACNS (American Clinical Neurophysiology Society)
EEG nel disturbo di coscienza
EEG negli stato epilettico non convulsivo
EEG negli stato epilettico convulsivo
EEG dei comi (metabolici, strutturali, etc)
EEG nella morte encefalica
I potenziali evocati del tronco nel paziente in coma
Testi/Bibliografia
Clinical Electroencephalography, Oriano Mecarelly published in 2019 by Springer Nature Switzerland; ISBN 978-3-030-04572-2 ISBN 978-3-030-04573-9 (eBook);https://doi.org/10.1007/978-3-030-04573-9
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Refertazione esami EEG di varo grado di difficoltà
I file, in formato pdf, con le slides di ogni lezione saranno disponibili su VIRUALE dopo la lezione. Gli studenti avranno la possibilità di rivedere il materiale e di chiedere al docente di rivedere le parti della lezione che non erano chiare.
Le discussioni tra gli studenti saranno incoraggiate attraverso domande in classe sull'argomento trattato durante ogni lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obbiettivi didattici:
-conoscere le basi anatomiche e neurofisiologiche dell'EEG/EP dei pazienti con disturbi della coscienza
-capacità di riconoscere i principali pattern neurofisiologici dei pazienti in coma
Il Modulo è parte del Corso integrato per il quale è stata prevista, come modalità di valutazione, una prova scritta con 36 domande a risposta multipla (una sola esatta). Sono previste 6 domane per ogni Modulo del Corso Integrato. Ogni domanda vale 1 punto. La risposta corretta a tutte le 36 domane è necessaria per il conseguimento della lode.
La data della prova scritta sarà stabilita dal coordinatore del Corso Integrato (Prof Pizza).
L'esame si svolgerà c/o I piano, pad G, Osp Bellaria
Strumenti a supporto della didattica
Tracciati EEG/PE dei pazienti in coma
Presentazioni power point
Alla fine di ogni lezione verrà reso disponibile, su VIRTUALE, agli studenti un pdf con la presentazione in powerpoint. I pdf con le presentazioni powerpoint delle lezioni e i testi consigliati saranno il materiale da studiare per l'esame di fine corso.
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 66% delle lezioni. Per i corsi integrati (IC), il requisito del 66% di frequenza si riferisce al totale delle lezioni dell'IC. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.
Le assenze possono essere autorizzate, dietro presentazione di adeguata documentazione giustificativa, in caso di malattia o di gravi motivi. Le assenze giustificate non vengono conteggiate nel registro delle presenze dello studente per determinare l'obbligo di frequenza minimo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Bisulli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.