- Docente: Fabio Pizza
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 03/10/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere le modoficazioni elettrofosiologiche durante interventi di Neurochirurgia.
Contenuti
- Utilità delle metodiche di neurofisiopatologia applicate in sala operatoria: cenni storici, impatto clinico, prospettive future
- Potenziali evocati somatosensoriali (da stimolazione del n.mediano, da stimolazione del n.tibiale posteriore, variabili tecniche, applicabilità, criteri di warning, phase reversal)
- Potenziali evocati motori (stimolazione elettrica transcranica - TES; tecnica a singolo stimolo - eMEPs; tecnica a treni di stimoli -mMEPs; utilizzo combinato eMEP/mMEPs; criteri di warning; tecniche di stimolazione corticale diretta)
- Potenziali evocati acustici (generatori, fisiopatologia delle modificazioni intraoperatorie, monitoraggio funzione uditiva)
- Altre metodiche (EMG free run, triggered EMG, potenziale d'azione del nervo, mappaggio del tronco, metodiche di stimolazione midollare non selettiva)
- Ipotesi di protocolli intraoperatori (chirurgia spinale, chirurgia sottotentoriale, chirurgia sovratentoriale)
-Il come: scale di valutazione
Testi/Bibliografia
Principles of Neurophysiological Assessment, Mapping, and Monitoring 2014 edition published by Springer (2013) Paperback. Alan David Kaye and Scott Francis Davis.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporto powerpoint
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obbiettivi didattici:
-conoscere le principali tecniche di monitoraggio intraoperatorio
-conoscere le metodiche di monitoraggio in corso di chirurgia da svegli e DBS
Il Modulo è parte del Corso integrato per il quale è stata prevista, come modalità di valutazione, una prova scritta con 36 domande a risposta multipla (una sola esatta). Sono previste 6 domane per ogni Modulo del Corso Integrato. Ogni domanda vale 1 punto. La risposta corretta a tutte le 36 domane è necessaria per il conseguimento della lode.
La data della prova scritta sarà stabilita dal coordinatore del Corso Integrato (Prof Pizza).
L'esame si svolgerà c/o I piano, pad G, Osp Bellaria
Strumenti a supporto della didattica
Set riassuntivo di diapositive sugli argomenti trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Pizza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.