- Docente: Tullio Palmerini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 02/10/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere le principali patologie a carico dell’apparato cardio-circolatorio e le indicazioni di valutazione diagnostica.
Contenuti
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze dei meccanismi di base della fisiopatologia e della clinica delle principali malattie cardiovascolari. Verranno inoltre spiegati i fondamenti delle principali metodiche diagnostiche e le più recenti tecniche chirurgiche e di cardiologia interventistica.
Contenuti
Introduzione alle malattie dell’apparato cardiovascolare.
Semeiotica cardiologica clinica e strumentale: anamnesi, sintomi, segni ed esame obiettivo, esami di laboratorio di interesse cardiovascolare, Holter-pressorio, ECG, ECG-Holter, test non invasivi provocativi per ischemia miocardica (test da sforzo, scintigrafia miocardica), ecocardiografia, RMN, TAC, coronarografia e test invasivi per l’imaging della parete vasale e lo studio del flusso. Per ogni indagine strumentale è importante conoscere benefici, limiti e controindicazioni al fine di comprendere l’indicazione al suo corretto/ottimale utilizzo.
Sindromi coronariche croniche: Definizione. Epidemiologia. Eziologia e patogenesi (aterosclerosi e fattori di rischio). Dolore toracico ischemico tipico e atipico. Diagnosi differenziale dei dolori toracici. Equivalenti anginosi. ECG ed altre indagini strumentali. Diagnosi e classificazione. Obiettivi terapeutici. Terapia medica. Interventi di rivascolarizzazione. Stratificazione di rischio. Obiettivi terapeutici per la prevenzione di eventi cardiovascolari maggiori.
Sindromi coronariche acute: Definizione. Epidemiologia. Eziologia e patogenesi. Classificazioni (anatomopatologica, clinica, ECG-grafica).
Angina instabile e infarto miocardico acuto senza sopra-slivellamento del tratto ST: sintomi e segni, ECG, esami di laboratorio ed indagini strumentali; obiettivi terapeutici; terapia medica; interventi di rivascolarizzazione. Classificazione dell’angina instabile.
Infarto miocardico acuto con sopra-slivellamento del tratto ST: sintomi e segni, ECG, esami di laboratorio ed indagini strumentali; obiettivi terapeutici; terapia medica di supporto della fase acuta; riperfusione miocardica ed intervento di rivascolarizzazione percutanea. Complicanze dell’infarto miocardico acuto. Prognosi e stratificazione del rischio di eventi avversi. Terapia a lungo termine e prevenzione secondaria.
Aritmie: Classificazione generale e meccanismi. Tachicardie sopraventricolari (definizione e classificazione): (1) tachicardia sinusale; (2) battiti ectopici sopraventricolari; (3) fibrillazione atriale (fisiopatologia, sintomi, caratteristiche ECG, comorbidità, storia naturale, complicanze e stratificazione del rischio, gestione medica, ablazione e cardioversione); (4) flutter atriale (caratteristiche, complicanze e terapia); (5) sindrome di Wolff-Parkinson-White; (6) tachicardia da rientro nodale; (7) tachicardia atriale ectopica. Tachicardie ventricolari (definizione e classificazione, caratteristiche ECG), (8) fibrillazione ventricolare; (9) torsione di punta. Bradicardie e blocchi di conduzione (definizione, classificazione e quadro ECG): (1) bradicardia sinusale; (2) sindrome del seno malato; (3) blocchi atrio-ventricolare; (4) blocchi di branca. Cenni su indicazioni e funzionamento dei pacemaker e defibrillatori impiantabili. L’ablazione trans-catetere.
Valvulopatie: (1) Malattie della valvola aortica: Classificazione, definizioni, eziologie, fisiopatologia, sintomi, soffi aortici e altri segni clinici, diagnostica strumentale, storia naturale e prognosi. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo: indicazioni alla terapia interventistica, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo.
(2) Malattie della valvola mitralica: Classificazione, definizioni, eziologie, fisiopatologia, sintomi, soffi mitralici e altri segni clinici, diagnostica strumentale, storia naturale e prognosi. Terapia medica: prevenzione delle complicanze, ottimizzazione dell'emodinamica. Trattamento invasivo: indicazioni alla terapia interventistica, indicazioni alla terapia chirurgica. Gestione medica dopo trattamento invasivo.
Cardiomiopatie: Definizione e classificazione: forme primitive e forme secondarie. Eziologia, aspetti genetici e di biologia molecolare. Quadro clinico. Esami strumentali. Criteri diagnostici. Storia naturale e complicanze. Stratificazione del rischio. Trattamento. Cardiomiopatie aritmogeneTesti/Bibliografia
Core Curriculum. Cardiologia. A. Branzi, F. Picchio. McGraw Hill Education
Linee guida cardiologiche - Società Europea di Cardiologia [https://www.escardio.org/Guidelines/Clinical-Practice-Guidelines]
Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare [https://sol.unibo.it/SebinaOpac/query/braunwald%20s%20heart%20disease%20a %20textbook%20of%20cardiovascular%20medicine?context=catalogo]
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test di valutazione
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive di supporto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tullio Palmerini