- Docente: Fabio Pizza
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 24/10/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere gli aspetti clinici nell'applicazione della metodica diagnostica della Polisonnografia e di altre metodiche correlate.
Contenuti
1 - I disturbi respiratori in sonno nell'adulto e nel bambino: diagnosi e terapia
1a sindrome delle apnee ostruttive nell'adulto e nel bambino
1b sindrome delle apnee centrali (forme cliniche, comorbidità medica e fisiopatologia)
1c ipoventilazione alveolare
1d stridor laringeo (rilevanza clinica nelle sinucleinopatie)
1e rumori atipici in sonno
2 - L'insonnia: diagnosi e cenni di trattamento
2a forme a medio termine e croniche
2b trattamento non farmacologico
2c trattamento farmacologico
3 - Le parasonnie del sonno Non-REM
3a i disturbi dell'arousal (confusional arousal, sonnambulismo, pavor)
3b sleep related eating disorder
4 - Le parasonnie del sonno REM
4a sogni terrifici
4b paralisi del sonno
4c disturbo comportamentale in sonno REM (rilevanza clinicanelle sinucleinopatie)
5 - L'epilessia ipermotoria sonno
6 - I disturbi del movimento in sonno
6a la sindrome delle gambe senza riposo
6b il mioclono notturno
6c movimenti ritmici in sonno
6d mioclono propriospinale, mioclono frammentario eccessivo, sussulti mioclonici
7 - I disturbi del ritmo circadiano
7a disturbo da anticipo di fase
7b disturbo da posticipo di fase
7c disturbo da lavoro turnista
7d jet lag
8 - Le ipersonnie di origine centrale
8a valutazione della eccessiva sonnolenza diurna
8b ipersonnie correlate al sonno REM (narcolessia)
8c ipersonnie correlate al sonno non REM (ipersonnia idiopatica)
8d ipersonnia ricorrente
8e privazione cronica di sonno
Testi/Bibliografia
American Academy of Sleep Medicine. International Classification of Sleep Disorders, 3rd ed. Darien, IL: American Academy of Sleep Medicine, 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporto powerpoint e proiezione di video illustranti le caratteristiche principali dei disturbi trattati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Set riassuntivo di diapositive sugli elementi base dei temitrattati verrà fornito ai discenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Pizza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.