84510 - CLINICAL NUTRITION

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Compare and evaluate food intake and nutritional status in different life periods (childhood, maturity, aging), and discuss changes according to different needs. Discuss the link between nutritional status and health of the individual.

Contenuti

- Definizione di dieta sana

- Malnutrizione e disnutrizione

- Valutazione dello stato nutrizionale

- Cenni di nutrizione artificiale

Testi/Bibliografia

ESPEN Basics in Clinical Nutrition https://www.espen.org/education2/espen-blue-book

Metodi didattici

Lezioni frontali 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Metodi di valutazione

L’esame finale consisterà in una valutazione orale sommatoria composta da domande pertinenti agli Obiettivi Formativi e ai Contenuti del Corso di tutte le unità didattiche che compongono l’insegnamento integrato di Malattie Endocrine e Metaboliche.
I docenti di tutte le unità didattiche partecipano a una valutazione collegiale complessiva del profitto finale dello studente.

I crediti formativi universitari (6 CFU) relativi all’insegnamento integrato di Malattie Endocrine e Metaboliche saranno attribuiti dopo il superamento della valutazione sommativa finale con un voto minimo di 18/30.
La lode (cum laude) potrà essere attribuita agli studenti che otterranno il punteggio massimo nella prova finale (30/30) e che avranno dimostrato risultati di apprendimento eccellenti.

I voti finali verranno assegnati secondo i seguenti criteri:

  • Eccellente 30/30L: preparazione completa, consolidata e priva di imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso integrato. Capacità di inquadrare prontamente l’argomento. Autonomia nell’analisi e nel collegamento tra argomenti diversi. Esposizione dei concetti in sequenza corretta e piena padronanza del linguaggio specifico, con qualche elaborazione originale da parte dello studente.

  • Ottimo 29-30/30: preparazione completa e consolidata, senza imprecisioni rilevanti sugli argomenti trattati. Capacità di inquadrare prontamente l’argomento e di analizzare e collegare autonomamente. Esposizione dei concetti in ordine corretto e padronanza del linguaggio specifico.

  • Molto buono 27-28/30: preparazione di ottimo livello, ma con alcune imprecisioni significative che impediscono il raggiungimento del punteggio massimo. Capacità di analisi e collegamento autonomo. Esposizione in ordine corretto e linguaggio appropriato.

  • Buono 23-26/30: preparazione di buon livello, ma con imprecisioni rilevanti nell’esposizione. Capacità di analisi e collegamento solo dopo stimolo da parte del docente. Esposizione dei concetti in ordine corretto e con linguaggio adeguato.

  • Sufficiente 18-22/30: conoscenze limitate ai concetti di base, senza lacune gravi, e solo dopo stimolo da parte del docente. Esposizione e linguaggio nel complesso accettabili.

  • Insufficiente <18/30: preparazione inadeguata. Errori concettuali gravi e ripetuti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arrigo Francesco Giuseppe Cicero