- Docente: Riccardo Schiavina
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/24
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 25/03/2025 al 01/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the clinical manifestations, etiology, epidemiology, natural history, diagnosis, staging and management of the major diseases of the genitourinary system, with emphasis on those most commonly encountered in the clinical practice. Identify the major diagnostic and therapeutic options for each encountered clinical scenario, and discuss their benefits and limitations. Implement decision-making algorithms for a correct differential diagnosis, prognosis, and treatment choice. Present and critically analyze clinical cases, discuss the differential diagnosis, formulate appropriate diagnostic and therapeutic strategies for each case (Problem-Based Learning).
Contenuti
Argomenti trattati (epidemiologia, dalla diagnosi alla terapia):
- neoplasia prostatica
- neoplasie renali (maligni, benigni, cisti renali secondo classificazione di Bosniak)
- neoplasia vescicale (superficiale e infiltrante, derivazioni urinarie)
- neoplasia testicolare
- neoplasia uroteliale della via escretrice superiore
- ipertrofia prostatica benigna
- chirurgia laser nel trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna
- incontinenza urinaria maschile e femminile
- grandi sindromi urologiche
- calcolosi urinaria
- disfunzione erettile
- infertilità maschile
- varicocele, patologia scrotale
- displasia del giunto pieloureterale
- chirurgia robotica nel trattamento del tumore prostatico, renale, vescicale e delle malformazioni urinarie
- neoplasia del pene
- neoplasia dell'uretra
- infezioni delle vie urinarie
- fisiopatologia della minzione
Testi/Bibliografia
Campbell-Walsh Urology 11th Edition Review E-Book (English Edition)
Metodi didattici
- lezioni frontali
- tirocinio presso: sala operatoria tradizionale, robotica ed endoscopica (padiglione 1 ospedale malpighi) e sala open/robotica (padiglione 5 ospedale s. orsola)
- tirocinio presso il reparto di degenza e gli ambulatori urologici (ambulatorio divisionale, pronto soccorso urologico, cistoscopia, biopsia prostatica, urodinamica)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale con una o due domande su un argomento generale del programma
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
powerpoint e video chirurgici delle principali e più recenti tecniche chirurgiche, endoscopiche, laparoscopiche e robotiche
Gli studenti hanno anche la possibilità di eseguire un breve training al simulatore del robot chirurgico o con il pelvic trainer per la chirurgia laparoscopica
Per questo è necessario mandare una mail a riccardo.schiavina3@unibo.it per programmare il training durante il corso
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/riccardo.schiavina3/contenuti-utili/e002329e
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Schiavina