- Docente: Michelangelo Fiorentino
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 05/03/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Recognize the morphologic and molecular features of gastrointestinal, liver, kidney and genito-urinary diseases, and correlate them with their clinical presentation.
Contenuti
Criteri di diagnosi istopatologica e molecolare delle seguenti malattie addominali:
Lesioni pre-cancerose e carcinoma colorettale
Epatiti e cirrosi epatica. Tumori del fegato e delle vie biliari.
Malattie infiammatorie croniche intestinali.
Malattie infiammatorie e neoplastiche dello stomaco. Esofago di Barrett
Malattie neoplastiche e non neoplastiche del pancreas.
Tumori renali dell'adulto.
Tumori uroteliali.
Patologie benigne e maligne della prostata
Testi/Bibliografia
Presentazioni in formato pdf disponibili sull'applicativo virtuale per gli studenti del corso.
Come testo di riferimento generale: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease 10th Edition
Metodi didattici
Presentazioni frontali.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Per l'accesso all'esame finale è necessaria la frequenza di almeno il 60% delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Graduazione del voto finale
Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.
18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.
20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.
25-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.
30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.
Votazione finale:
Per superare l'esame gli studenti necessitano una votazione di almeno 18/30 in ognuno dei moduli del corso integrato (Abdominal Pathology, Abdominal Radiology, Abdominal Surgery, Gastroenterology, Neprhology, Urology); Il voto finale sarà la media dei voti ottenuti nei moduli. La lode verrà considerata solo se ottenuta in almeno uno dei moduli del corso integrato e la votazione di 30/30 negli altri moduli. Gli studenti possono accettare o rifiutare il voto finale e i voti singoli.Alla fine del corso verrà eseguita un prova di apprendimento in itinere.
Strumenti a supporto della didattica
Visione di preparati istologici digitalizzati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michelangelo Fiorentino