- Docente: Nazzareno Galiè
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Nazzareno Galiè (Modulo 1) Igor Diemberger (Modulo 2) Olivia Manfrini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 05/03/2025 al 18/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/03/2025 al 09/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 15/04/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the clinical manifestations, etiology, epidemiology, risk factors, natural history, diagnosis, staging, prognostic indicators and management of the major cardiovascular diseases, with emphasis on those most commonly encountered in the clinical practice. Identify the major diagnostic and therapeutic options for each encountered clinical scenario, and discuss their benefits and limitations. Summarize decision-making algorithms for a correct differential diagnosis, prognosis, and treatment choice. Present and critically analyze clinical cases, discuss the differential diagnosis, and formulate appropriate diagnostic and therapeutic strategies for each case (Problem-Based Learning).
Contenuti
Cardiology Course Program
- Acute and chronic heart failure
- Chronic coronary artery disease
- Acute coronary artery disease
- Acute miocardial infarction and complications
- Cardiomiopathies
- Miocarditis
- Acute pulmonary embolism
- Pulmonary hypertension
- Acute aortic syndromes
- Infective endocarditis
- Pericardial disease
- Cardiac tamponade
- Arrhythmias
- Valvular Heart Diseases
- Congenital Heart Diseases
Testi/Bibliografia
Updated teaching material, will be made available on the platform for teaching support service: Insegnamenti online - IOL
Suggested guidelines:
Suggested textbooks
For more information on book location and book details visit SBN UBO, click on book title
- Harrison's principles of internal medicine
- Braunwald's Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine
Metodi didattici
- Lezioni frontali che tratteranno le principali patologie in ambito cardiologico con supporto di slides power-point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è articolata in prove parziali orali, e consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza degli aspetti tecnologici e progettuali presentati a lezione e la soluzione a problemi pratici sul tipo di quelli affrontati durante le ore di lezione.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi.
- La prova orale è superata con una votazione di almeno 18/30
- In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode
- I crediti del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio (CFU 14) sono acquisiti con il superamento della valutazione finale di profitto.
Qualora sia necessario nominare contemporaneamente più sottocommissioni per la medesima valutazione finale di profitto, lo studente ha il diritto di chiedere, preventivamente, non oltre l’inizio dell’appello, di essere esaminato anche dal docente responsabile della disciplina
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento.
- Iscrizione on-line: AlmaEsami
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore, P.C.
- Piattaforma di supporto alla didattica: Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nazzareno Galiè
Consulta il sito web di Igor Diemberger
Consulta il sito web di Olivia Manfrini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.