- Docente: Roberto Cattivelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 27/03/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Recognize the psychological and social aspects of malignnt diseases. Appreciate the emotional impact of cancer on patients and their families. Recognize the importance of the doctor-patient relationship and how it affects the treatment of a disease.
Contenuti
panoramica della patologia oncologica nel contesto multidisciplinare e psicologico;
i principali approcci psicologici offerti al paziente oncologico a seconda del tipo di malattia;
l'evoluzione della psico-oncologia e la sua integrazione nella pratica clinica, delineando gli aspetti psicologici e cognitivi della malattia oncologica nelle sue componenti individuali, familiari e sociali;
delineare le componenti del processo decisionale del paziente e dell'operatore sanitario lungo tutto il percorso di cura, concentrandosi sui fondamenti del processo di comunicazione e della costruzione della relazione terapeutica;
definire i contributi psicologici della prevenzione e del benessere individuale;
identificare gli interventi di supporto psicologico o psicoterapeutico in base alle esigenze del paziente e della famiglia;
identificare i bisogni dell'operatore sanitario e delineare le possibili strategie di intervento;
discutere l'utilità delle cure palliative negli interventi in campo oncologico
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio e durante le attività del corso, in relazione ai casi e agli interventi su cui si orienteranno le discussioni.
Metodi didattici
Lezioni
La partecipazione alle attività di apprendimento è obbligatoria; il requisito minimo di presenza per essere ammessi all'esame finale è del 60% delle lezioni. Per i Corsi Integrati (CI), il requisito di presenza del 60% si riferisce al totale delle lezioni dei C.I. Gli studenti che non soddisfano il requisito di presenza minima non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni pertinenti durante il prossimo anno accademico.
I professori possono autorizzare assenze giustificate previa ricezione di adeguata documentazione giustificativa, in caso di malattia o gravi motivi. Le assenze giustificate non influiscono sul registro delle presenze dello studente per determinare il requisito di presenza minima.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale verterà su tutti gli argomenti del corso. Lo studente dovrà rispondere a domande per dimostrare la sua conoscenza di argomenti specifici, la capacità di comprendere i collegamenti tra diverse parti del corso e l'uso di terminologia appropriata.
Graduazione del Voto Finale:
-
Insufficiente: mancanza di preparazione. Errori concettuali gravi e ripetuti.
-
18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione di concetti e linguaggio nel complesso accettabili.
-
20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analizzare e collegare con parziale autonomia. Esposizione discreta di concetti e linguaggio.
-
25-29: preparazione di buon o ottimo livello o addirittura eccellente ma con imprecisioni nella presentazione che compromettono il raggiungimento del massimo dei voti. Capacità di analizzare e collegare in modo indipendente. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.
-
30-30L: preparazione completa, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso. Capacità di inquadrare prontamente l'argomento. Capacità di analizzare e collegare in modo indipendente. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate slide, filmati, presentazioni di casi clinici, interazioni con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Cattivelli